Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] delta ed estuarî.
Idrografia e clima. - La vicinanza al mare dei versanti montani orientali lascia ai fiumi Francia; e nel 1787, in cambio della promessa di aiuti, concesse a Luigi XVI l'isola di Condor (Pulo Condor), di fronte alle foci del Mekong ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (A. T., 121-122)
Roland M. HARPER
Mario LONGHENA
Roland M. HARPER
Il più grande fiume dell'America Settentrionale e uno dei più grandi del mondo. Il suo nome deriva da parole indiane [...] piantando una croce sulla riva, prendeva possesso della terra in nome di Luigi XIV. Nel ritorno rimontò il fiume; e solo nel 1687 ritentò il doppio di quelle in linea retta, e in vicinanza del corso attuale si trovano numerosi bracci semilunari che ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] mitico regno di Eolo e dei suoi figli sulle isole e sulla vicina Sicilia, seguito poi da un'epoca di decadenza, teneva per contro il governo di Spagna e l'invocazione degl'insorti a Luigi XIV perché ne assumesse la protezione. Il re di Francia inviò ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] pianure della Saona e il Morvan boscoso, sia dalla vicinanza dei vigneti borgognoni. Digione è infatti un grosso mercato 000 scudi d'oro, accordo che poi non fu confermato dal re Luigi XII. Digione ebbe a soffrire poco dalle guerre di religione e da ...
Leggi Tutto
TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] allorché i musulmani iniziarono le spedizioni marittime contro le isole vicine e specialmente contro la Sicilia; intorno al 700 vi il regno del sultano ḥafṣida al-Mustansir il re di Francia Luigi IX condusse una crociata sotto le mura di Tunisi e morì ...
Leggi Tutto
FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Louis GILLET
Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] e venduta tutti gli anni all'incanto. Per la vicinanza di Parigi e della foresta, per la presenza del rimangono nel castello mobili ammirevoli.
Dopo i restauri iniziati da Luigi Filippo, che guastarono per sempre gli affreschi del Primaticcio e del ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] di New York la città di New Rochelle.
Sul principio del regno di Luigi XV, la città riprese vita, non ostante la concorrenza dei porti vicini - Rochefort e soprattutto Nantes e Bordeaux - i quali possono ricevere le merci con poca spesa, utilizzando ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] golfo e sulla città. Il clima, per la latitudine assai alta e la vicinanza del mare, è salubre e mite (temperatura media annua 17°; febbraio 20 , a cui il neo-regno d'Olanda sotto Luigi Bonaparte era intimamente collegato, gl'Inglesi, che avevano ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] come mercato; acquistò poi importanza militare per la sua vicinanza al confine e per esser difesa da paludi (assedî , scomparse le ragioni primitive della guerra, che alla pace; tantoché Luigi XV si diceva pronto a trattare, non da mercante, ma da ...
Leggi Tutto
– Legittimazione dell’Unione. Soggettività giuridica dell’Unione. Bibliografia.
In un arco di tempo che va dal primo Trattato sull’Unione Europea (TUE), firmato a Maastricht nel 1992, fino a quello di [...] civile e dell’arena di dibattitto pubblico, come base di maggiore partecipazione dei cittadini e così pure di maggiore vicinanza delle istituzioni europee alla gente.Sicché la costruzione di una c. e. va considerata come processo che promana tanto ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...