PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] di S. Maria della Cella, e le due statue dei Ss. Luigi Bertrando e Tommaso da Villanova (1692-93) per il ponte di S costruiva la movimentata struttura dell’altare in marmi policromi e vi collocava (forse con la guida di disegni dell’amico pittore ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] Rovere (1723), del granduca Cosimo III (1723), di Luigi I re di Spagna (1724), della principessa Violante di 205; A. Tagliolini, G.'s project for a greenhouse, in Journal of garden history, VI (1986), pp. 265-269; E. Kieven, Rome in 1732: A. G., N ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] crocifissi e persino disegni per paramenti liturgici. In pratica non vi era oggetto di arredo sacro che i F. non potessero giorno nel privato del suo studio. In questo tempo lavorò Luigi, come principiante, intorno al deposito del fu conte di ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] con l'aiuto di V. Macci, G. B. Colombi e Carmazzi. Ancora vi lavorava, quando morì, a Roma, il 2 marzo 1816 (inventario dei suoi (1784): il lavoro fu ordinato da Luigi Onesti Braschi, nipote di Pio VI. Anticamera: decorazione a festoni che riveste ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] Giberti e il duomo di Verona, I, Il programma, il contesto, in Venezia Cinquecento, VI (1996), 11, pp. 75-97, 119-134; II, Gli affreschi di F. Arte, evangelismo e Riforma nel Cinquecento, in Studi storici Luigi Simeoni, LII (2002), pp. 91-100; A. ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] Il G. fu impegnato sia come collaboratore del presidente Luigi Serra nel riordino delle collezioni del Museo in via accettazione eletta dagli artisti per la II Quadriennale (1935), vi allestì una sala personale con tre sculture, cinque disegni a ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] S. Luigi dei Francesi nella terza cappella sinistra eseguì il dipinto raffigurante S. Luigi di Francia ; F. Zeri, Il Baciccia…: un ritratto e una attribuzione errata, in Paragone, VI (1955), 61, pp. 54-57; I. Faldi, La quadreria della Cassa depositi ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] , resa quasi inevitabile dopo l'uccisione di Pier Luigi Farnese. La politica del C., era tesa soprattutto . 16; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1942, ad Indicem; VI, ibid. 1963, ad Indicem; P.Pecchiai, La scalinata di Piazza di Spagna..., Roma ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] in Roma di questi si legò anche la sua. Egli vi giunse in età giovanile e, in diverse occasioni, fu collaboratore come risulta dal pagamento per lavori condotti a Tivoli per il cardinale Luigi d’Este fino al 1587 (Fratarcangeli - Lerza, 2009, p ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] che lo accostò a Ceruti e ad Arcangelo Resani, e da Luigi Salerno (1984). Interni di cucine con utensili di rame e 329; S. Mara, Consacrazione angelica del santuario di Einsiedeln, scheda VI.5, in Pane e vino. Tracce del Mistero eucaristico nella ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....