DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] offre a Venere (C. Pietrangeli, I Musei vaticani al tempo di Pio VI, in Rend. della Pontif. Accad. di archeol. IL [1976-1977], conosce un solo allievo del D.: l'"incisore di gemme" Luigi Pichier che voleva diventare pittore e che lavorò con lui dal ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] delle 15 vedute dei porti, aveva eseguito su comnussione di Luigi XV per la Francia. Tra le modalità del contratto, cui se ne aggiungevano altre 4.000 alla consegna di ogni veduta, vi era l'obbligo di ritrarre "autant que possible le costume du Pays ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] nel 1851, sotto al ritratto in busto del poeta, vi è un rilievo in cui è rappresentata l'Italia che pone 9 febbr. 1853.
Fonti e Bibl.: O. Raggi, Monumento sepolcrale alla memoria di Luigi Vasselli, in Il Tiberino, 14 ott. 1835, pp. 162 s.; L. M ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] .
Stabilitosi nuovamente in patria nel 1770 circa, Picenardi vi risiedette fino al 1782. Anche in questo periodo molte all’Arcadia e animatrice dell’ambiente letterario locale, e del marito Luigi Grismondi (Carubelli, 1989, p. 41).
Nel 1785 (Marenzi ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] belle arti in via di Ripetta diretto dal veronese Luigi Rosso. Suo compagno di studi fu Giuseppe Sacconi /1896, 3358/1907, 3420/1907, 1337/1911, 28450/1923, 38088/1925; Ufficio VI, 1891-1907, Titolo 65, b. 58, f. 31; Verbali della commissione edilizia ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] "studiò prospettiva aerea a Milano da Sanquirico, e vi riuscì abilissimo"), dobbiamo pensare che il soggiorno milanese XXXIII (1939), p. 142; G. Antonucci, Una lettera del pittore Luigi Nebbia, ibid., XXXVIII (1944), pp. 46 s.; R. Bassi Rathgeb ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] p. 43), e una pala con la Madonna col Bambino, i ss. Luigi di Francia e Rocco, e angeli, già in collezione Harris a Londra e oggi Dubrovnik non vennero mai riprodotti in pubblicazioni italiane, e vi furono citati soltanto di sfuggita.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] erudizione artistica, IV (1875), pp. 152 s.; A. Rossi, Spogli vaticani, ibid., VI (1877), pp. 207 s.; B. Podestà, Carlo V a Roma nell'anno 1536 Roma 1986, pp. 8 s.; C.L. Frommel, S. Luigi dei Francesi: das Meisterwerk des Jean de Chenevières, in Il se ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] , dovette conquistare al pittore un notevole mercato, come sembra dimostrare il numero di sue opere che, in originale o in replica, vi si trovano. Inoltre, come lascia intendere il Baglione, subito dopo il ritorno, il C. dipinse a Roma, per la chiesa ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] , realizzata in stile eclettico di notevole eleganza: all'interno vi si trovano lapidi sepolcrali con effigi in bronzo dei suoi ritratto in marmo affissi all'esterno sono invece opera del cugino Luigi Giani (nato a Cerano Intelvi nel 1858 e morto nel ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....