PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] dal periodo napoleonico, quando Filippo Buonarroti e Luigi Angeloni, con il quale condivideva l'ammirazione per del London Greek Committee. Nel settembre 1824 partì per la Grecia e vi rimase fino al giugno 1825. Qui non solo consegnò al governo greco ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] !" -, parte li cacciò e parte li fece prigionieri. Tra questi vi era lo stesso Piccinino.
Ricuperata alla patria la libertà, spettò al B e San Pietro in Casale, l'esercito visconteo condotto da Luigi Dal Verme. In seguito a questo fatto d'arme si ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] G. ottenne il permesso di rientrare a Genova con i figli.
Non vi si trattenne per molto, perché poco dopo si portò nel Regno di Napoli partecipanti della disastrosa spedizione organizzata dal marito, Luigi di Taranto, per la conquista della Sicilia. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] cui Fausto, Arminio e Dorotea parte 1ª (Firenze 1873), e l'Eufemia (Milano 1877). Tra i suoi lavori più originali vi è l'Enciclopedia poetica per i fanciulli italiani (Milano-Roma 1913), scritta per appagare la curiosità dei nipoti sui più svariati ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] incontrarono il conte F. Confalonieri, che, liberato dal carcere, vi era stato deportato insieme con altri reduci dallo Spielberg. Rientrato il 1849 la morte della moglie.
L'amicizia di Luigi Napoleone, la fiducia illimitata che questi riponeva in ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] d'Italia. Lamarineria pontif., in Riv. di cultura marinara, XV (1940), pp. 294-300; P. Dalla Torre, A. C., in Annali lateranensi, VI (1942), pp. 338-52 (con cenni bibl.); P. Fortini, I primi passi marmartdi A. C., in Riv. di cultura marinara, XXII ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] in gravi complicazioni mentre si trovava impegnata con i Turchi. Così, mentre il re di Napoli, indignato con Luigi XII e con Alessandro VI, dopo che i suoi oratori non erano stati ricevuti dal re di Francia convocava il B. chiedendo la mediazione ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] in favore del B. e del fratello maggiore Pier Luigi, "eius natos", e una dichiarazione resa dallo stesso 1872, p. 44; M. Olivier y Hurtado, D. Rodrigo de Boria (Alejandro VI). Sus hijos y descendientes, in Boletín de la Real Academia de la historia, ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] , largamente concordata con De Gasperi e caldeggiata anche da Luigi Sturzo, rivolta a battere le tendenze separatiste e ad Segni. Nell'attività complessiva dell'A. come alto commissario vi è chi ha voluto vedere una duplice operazione politica: ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] di francese, italiano e musica. Tra i suoi primi allievi vi fu Mary Isabel Reid, appartenente a una delle più illustri Uniti nel 1877 alla scadenza del suo mandato di console, Luigi Palma fu nominato fiduciario del Metropolitan Museum of Art di ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....