ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] fu nominato vescovo di Saint-Flour, in Alvernia, da papa Innocenzo VI. L'E. lasciò quindi Avignone e fece il suo ingresso solenne furono sequestrati i beni temporali del vescovato); il duca Luigi (I) di Borbone, luogotenente del reggente Carlo duca ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] pp. 15-116; XV (1934), pp. 199-304; Id., Quattro lettere inedite di Panfilo Persico, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, VI (1934), pp. 561-563; G. Mercati, Per la storia dei manoscritti greci di Genova, di varie badie basiliane d'Italia e di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] e proprio rifacimento dell'intero edificio. Il Bernini vi lavorò fino al dicembre del 1666, quando fu Vat. lat. 14.137, ff. 290 ss., lettere del C. al duca di Créquy e a Luigi XIV; Vat. lat. 14.136, passim, lettere del C. al padre Mario; Vat. lat. 13 ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] la diffusione di teologia in volgare e in base alla VI regola dell’Indice del 1564 ne proibì la circolazione, pur di Alfonso II d’Este. Accusato di brigare contro il cardinale Luigi d’Este per avere scritto segretamente a Ferdinando de’ Medici una ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] incontrare Innocenzo IV a Lione, pronto, se la mediazione di Luigi IX non avesse avuto successo, a usare la forza contro il , Bologna 1973, pp. 273-301; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, VI, Fontes, I-J-K, Romae 1990, s.v. Innocentius IV ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] nella disputa sulle regalie tra la Chiesa e Luigi XIV. Nel 1677 fu infatti nominato segretario della du Jansénisme, I, Les débuts. Sources des années 1673-1676, Rome 1968, pp. VI, 341, 352, 401; Id.-S. De Munter, II, Sources des années 1680-1682 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] fu quando, nell'ottobre 1620, il B. ottenne da Luigi XIII l'antica promessa di Enrico IV di unire alla corona dell'Acc. naz.dei Lincei, classe scienze morali, storiche e filos., s. 8, VI (195 1), pp. 145 ss.; A. Nicodemi, A. Manzoni e i cardinali ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] il titolo di missionario apostolico. Arrivò a Vienna il 2 giugno e vi si trattenne fino al 15 luglio. Il 2 agosto era di nuovo Francia: M. però non era convinto delle buone intenzioni di Luigi XIV. Durante il soggiorno a Vienna, da maggio a settembre, ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] il tessuto di Uppsala è accostabile al p. di s. Luigi, in lino intessuto in oro con ricami in seta policroma, di Pienza, databile intorno agli anni trenta del Trecento. Vi compaiono tre registri a ripartire la superficie del tessuto, costituiti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] né gli "fu soministrato il solito passaporto". Un'umiliazione colla quale Luigi XIV vuol colpire la Santa Sede e non tanto il D. e esempio il D. chiede d'essere informato se nella parrocchia "vi sono maestri de figliuoli" e "maestre delle figliole" e ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....