• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [10260]
Geografia [197]
Biografie [4202]
Storia [1947]
Arti visive [921]
Religioni [825]
Letteratura [568]
Diritto [451]
Musica [283]
Economia [266]
Diritto civile [254]

Belfort

Enciclopedia on line

Belfort Città della Francia orientale (50.417 ab. ca. nel 1999), capoluogo del dipartimento Belfort Territoire de B., sulle rive del fiume Savoureuse, tra i Vosgi e il Giura. È al centro della stretta detta Porta [...] delle più formidabili fortezze europee grazie ai lavori di fortificazione che Luigi XIV affidò nel 1686 a Vauban. Durante la guerra franco- e Bismarck la consegnò all’Impero germanico, che vi mantenne l’occupazione militare sino al 1873. Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VESTFALIA – ALTA ALSAZIA – IMMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belfort (1)
Mostra Tutti

Breda

Enciclopedia on line

Città dei Paesi Bassi (170.985 ab. stima 2008), nel Brabante Settentrionale, circa 25 km a O di Tilburg. Centro di attività commerciali, turistiche e culturali. Sede di industrie meccaniche, elettriche, [...] Vestfalia (1648) per cui fu assegnata ai principi di Orange che vi risiedettero e la fortificarono. Nel 1793 e 1795 fu occupata dai Francesi a B. vari nobili dei Paesi Bassi, tra cui Luigi di Nassau, per firmare un’alleanza, onde ottenere da re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO II D’INGHILTERRA – GUGLIELMO IL TACITURNO – PACE DI VESTFALIA – PROVINCE UNITE – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breda (1)
Mostra Tutti

Blois

Enciclopedia on line

Blois Città della Francia (49.171 ab. nel 1999), capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sulla riva destra della Loira. Ricordata nel 6° sec. d.C. col nome di Blesum, distrutta dai Normanni nell’854 e presto [...] libere istituzioni comunali. Contesa tra Inglesi e Francesi durante la guerra dei Cent’anni, nel 1397 fu venduta a Luigi d’Orléans, fratello di Carlo VI re di Francia. Fu residenza di principi e re. Il castello, il più noto della valle della Loira, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – LUIGI XII DI FRANCIA – GUERRA DEI CENT’ANNI – REGNO DI NAPOLI – LOIR-ET-CHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blois (1)
Mostra Tutti

Rastatt

Enciclopedia on line

Rastatt (o Rastadt) Città della Germania (47.803 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, sul Murg, poco lontano dallo sbocco di questo nel Reno. Ricordata dal 1207; incendiata dai Francesi nel 1689 durante la guerra [...] (1728), ospitò i margravi fino al 1771. Pace di R. Stipulata il 7 marzo 1714 tra il re di Francia Luigi XIV e l’imperatore Carlo VI, pose fine alla guerra di Successione di Spagna, conclusa con le altre potenze l’anno precedente (pace di Utrecht). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – BADEN-WÜRTTEMBERG – REGNO DI NAPOLI – CASA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rastatt (1)
Mostra Tutti

Antibes

Enciclopedia on line

Antibes Città della Francia sud-orientale (72.500 ab. nel 2005) nel dipartimento Alpes-Maritimes. È posta in magnifica posizione, a NE della penisola che termina con il Cap d’Antibes. Rinomato centro turistico, [...] i Romani ne fecero una colonia e la dotarono di un arsenale marittimo. Piazzaforte importante ai confini orientali della Provenza, vi fu costruita da Francesco I, nella prima metà del sec. 16°, una cittadella (Fort-carré), poi fortificata per ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALPES-MARITIMES – CAP D’ANTIBES – FRANCESCO I – LUIGI XIV – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antibes (1)
Mostra Tutti

Loches

Enciclopedia on line

Cittadina della Francia centrale (dipartimento d’Indre-et-Loire). Di origine gallo-romana, nel 6° sec. fu sede di un monastero protetto da una fortezza, distrutta nel 742 dai Carolingi; passò quindi ai [...] palazzo reale per i sovrani francesi), e successivamente agli Inglesi. Nel 1249 fu definitivamente incorporata alla corona di Francia. Nel castello dimorarono Carlo VII, Luigi XI, Carlo VIII e Luigi XII; vi sarebbe stato imprigionato Ludovico Sforza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LUDOVICO SFORZA – INDRE-ET-LOIRE – CARLO VIII – CAROLINGI – LUIGI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loches (2)
Mostra Tutti

Corbeil-Essonnes

Enciclopedia on line

Cittadina della Francia settentrionale, nel dipartimento dell’Essonne. Trasse forse origine da una fortezza costruita, nel 9° sec., sulla Senna; fu centro di una contea indipendente fino al 12° sec., quando [...] divenne possesso dei re di Francia. Nel 1258 vi fu firmato un trattato fra Luigi IX e Giacomo I di Aragona, con cui questi rinunciò a ogni rivendicazione in Linguadoca e in Provenza, mentre il re di Francia cedette i suoi diritti di sovranità sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIACOMO I DI ARAGONA – CATALOGNA – PROVENZA – LUIGI IX – FRANCIA

GRECIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789) Elio Manzi Daniela Primicerio Francesco Cataluccio Mario Vitti Luigi Beschi Caterina Spetsieri Beschi La popolazione greca è [...] 1966; ibid., Suppl. 1970 (1973), e in Enc. Univ. Arte, VI, sub v. Grecia, coll. 643-756. Si veda inoltre l'aggiornata .: cfr. l'ampia bibliografia di M. Chatzidakis, in Encicloped. Univ. Arte, VI, col. 661-63, sub v. Grecia; Comité Nat. Hell. de l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Laura Castellucci Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Schneider Equini Rolf Wedewer Popolazione. [...] nel Hunsrück, a Heckenmünster-Wallenborn, composto di tre templi, di cui due di tipo celtico e il terzo a pianta ortogonale: vi sono annessi degli edifici termali. Costruito alla fine del 1° secolo d. C., il santuario fu abbandonato alla fine del 3 ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] di J. del Prete, pittore argentino di origine italiana, attivo a Parigi fra il 1929 e il 1933 (ritornò a Parigi nel 1953 e vi morì nel 1971). Nel 1944 esce il numero unico Arturo, redatto da coloro che, nel 1945, davano vita all'Asociación de Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Verbatim
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali