Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] successione ministri delle Finanze fra il 1866 e il 1867, non vi è perfetta continuità, specie sulla delicata questione dei modi di uscire economico italiano fra Otto e Novecento, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 2002, 36, pp. 51-67.
Gli ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] tesi diametralmente opposta fu avanzata nell'immediato dopoguerra da Luigi Einaudi, secondo il quale l'espansione keynesiana rappresentava zero con uomini nuovi. Verso la metà del XVII secolo vi fu l'agitazione della Fronda, in seguito sedata; l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] , fortemente condizionata da due elementi: da una parte, vi è l’accennata presunzione di omogeneità tra Fisiocrazia e Scuola Giuseppe Pecchio, di Romagnosi, di Adeodato Ressi, di Luigi Porro Lambertenghi e di Federico Confalonieri; un foglio il cui ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] delle istanze federalistiche o di quelle regionalistiche vi sono i medesimi criteri di autogoverno, efficienza Italiano del 1919. Centrale è, in questo, il ruolo di Luigi Sturzo, convinto sostenitore (come scriveva nella relazione al Congresso di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] che fu composto dal veneziano Luigi della Pace, nel 1516. Vi appaiono Dio, creatore del 1880), pp. 213 ss., 291 ss., 422 ss.; IV (1881), pp. 56 s., 195; VI (1883), pp. 139 ss., 497 s.; E. Müntz, Essai sur les collections italiennes, Paris 1879 ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] non si limita ai paesi in via di sviluppo. Nei paesi OCSE vi sono più di 130 milioni di poveri e 34 milioni di disoccupati, Lorenzo Tonti, al servizio prima del cardinale Mazzarino e poi di Luigi XIV, promosse le prime mutue di credito. Da lui hanno ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] anni Venti una coppia di formidabili protettori fu rappresentata da Luigi de' Medici e, in particolare, da G. de Qui scrissi la Magiadelcredito, tradussi il MacAdam dall'inglese, e vi aggiunsi l'introduzione, le appendici etc. Di nuovo venne meno a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] sociale x è Pareto-superiore a uno stato sociale y se e solo se vi è almeno un individuo che sta meglio in x che in y senza che modi di risposta da parte dei destinatari dell’azione.
Scrive Luigi Pareyson: «L’uomo è una relazione, non nel senso che ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] delle ragioni sociali, il B. fu di nuovo richiamato a Lucca. Vi si fermò fino ai primi mesi del 1560: il 22 dic. 1559 nel 1559, Laura nel 1561 e Giulia nel 1563; a Lucca nacquero Luigi nel 1566 e Giovanni nel 1569.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] nulla da fare. In questa interpretazione, sostanzialmente interna, non vi è posto per quei due fattori nuovi che, invece, Voltaire nazioni e sui principali fatti della storia da Carlomagno sino a Luigi XIII, 4 voll., Novara 1966-1967).
Weber, M., Die ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....