LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] - e di gusto anticipatamente Biedermeier.
Vi sono descritti con precisione maniacale le fisionomie ; Elogio funebre del sig. C. L. romano, detto dall'avv. Luigi Bartoli nella chiesa parrocchiale di S. Domenico nel giorno delle solenni esequie 11 ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] 28 luglio 1774 nella chiesa di S. Luigi dei Francesi per Luigi XV e quello preparato il 18 maggio 1787 s.); C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto il pontificato di Pio VI, Roma 1958, p. 94; Il Settecento a Roma (catal.), Roma 1959, pp ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] de Bussatis, olim dicti Zaccarie patris".
Livio (Luigi), nipote di Giovanni Battista e forse figlio di Oliviero E 4v; n. 2216, f. A 6v; Arch. del castello di Praga, DK VI/773; K. Köpl, Urkunden und Regesten aus dem k.k. Statthalterei-Archiv in Prag, ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] Pantheon.
Nel 1784 realizzò una statua di Pio VI destinata alla Nuova Biblioteca del Collegio germanico.
La 2003), pp. 97-108; M.R. Sforza, Gli ultimi anni della Roma di Pio VI: lo Sposino, “Scultore del Papa”, e i nobili inglesi, ibid., XXVI (2004), ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] le 123 dei bassorilievi della colonna Traiana, dedicate a Luigi XIV e le 78 della colonna Antonina, fecero epoca L. De Angelis, Notizie degli intagliatori... aggiunte a G. Gori Gandellini, VI, Siena 1809, pp. 95-102; F. Milizia, Dizionario delle belle ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] attestati nei libretti dei Salons si possono citare Luigi XVIII, il Conte di Forbin, Madame de Staël ); P. F. Schneeberger, Les peintres surémail genevois au XVIIe et au XVIIIe siècle, ibid., VI (1958), pp. 82, 85, 126, 131, 182, 199; L. R. Schidiof, ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] padre, all'età di diciannove anni si trasferì a Venezia; vi rimase circa tre anni avvicinandosi alla pittura di S. Ricci e la Beata Vergine col Bambino e i ss. Vincenzo Ferrer e Luigi Gonzaga. Tra il 1752 e il 1755 dipinse quattro scene dalle Favole ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] reso con chiaro gusto medaglistico, e del Salterio di s. Girolamo (VI.C.2). Quest'ultimo, per la plasticità della figura del santo in Spagna ai tempi di Leone X attraverso il cardinale Luigi d'Aragona (Ruysschaert, 1969, p. 273).
Molto feconda ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] disegno) di Mauro Boni, 1796 (ibid.); ritratto di Pio VI (duomo); ritratto dell'Arciv. Pietro Antonio Zorzi (pal. . Giuseppe (chiesa delle cappuccine); Ss. Chiara, Giovanni Evangelista e Luigi, 1777 (ibid., già chiesa di S. Lucia); Cristo deposto ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] trovava alle dipendenze dello zio, trasferendovi anche la bottega, e vi rimase fino al 1676 con la moglie e un figlio di inglese abitata dallo zio Corinzio tra il 1649 e il '52e vi rimase fino al 1701;qui dal 1681 visse anche la moglie Vincenza ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....