PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] . Il cognome Pepe Diaz trovò origine, con la nascita di Luigi, da un errore dell’Ufficio anagrafe del Comune di Napoli.
Dopo anche di teologia, che avessero come tema centrale la sessualità. Vi scrisse, tra gli altri, Dino Origlia. Dopo due anni, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] 1884, con il dipinto di soggetto storico-patriottico Luigi La Vista morto sulle barricate, Petroni partecipò per 39-42; N. Palleggiano, Andrea P., in Aspetti letterari. Lucania d’oggi, VI (1959), p. 51; A. Cipriani et al., Il palazzo dell’Agricoltura, ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] altro, a membri della Commissione storicoartistica come l'architetto Luigi Del Moro; ma né l'impegno, né la sincera a cura della Commissione storico artistica comunale, Firenze 1900, p. [VI]; ma piuttosto critici sui rilievi del C. sono invece G. ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] da Angelo Venturoli nel 1786, era certamente compiuto nel 1795. Vi partecipò anche il fratello del D., Giuseppe, con un " lavori pubblici del D., a Bologna, sono i monumenti a Luigi Galvani, Gaetano Monti, Francesco De Marchi presso l'università ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] ex novo e completata nel 1700 da un architetto ignoto: il G. vi realizzò gli altari, le sculture a tutto tondo e i rilievi, Davide Terzani, comasco, attivo in Abruzzo, insieme con il fratello Luigi, nella prima metà del XVIII secolo.
Fontie Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] di Pesaro dal 1777, in quello stesso anno il L. vi dipinse una copia su tela dell'affresco rinvenuto nel 1752 nella seminario, per il quale realizzò pure le tele raffiguranti S. Luigi Gonzaga, i Ss. Nicola e Caterina d'Alessandria protettori delle ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] ad altri artisti. Il 17 genn. 1783 lo scultore Vincenzo Pacetti vi comprò un pezzo di porfido a 10 scudi, per soddisfare la dei beni, avvenuta a Parigi nel 1782: acquistati per il re Luigi XVI, sono oggi al Louvre (González-Palacios) - e uno simile ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] nello studio sito in palazzo Giustiniani, a piazza S. Luigi dei Francesi. Il primo incarico di rilievo risale al promozione delle arti negli Stati italiani, in Storia dell'arte italiana, VI, Torino 1982, p. 1057; L. Balduini, Le pitture dei Gagliardi ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] famiglia Imperiali, quindi dei Valentini, che entrambi vi apportarono modifiche e ampliamenti; ora sede della Provincia ligneo eseguito sempre su suo disegno e realizzato dagli artigiani Luigi e Alessandro Chiodaroli che, il 6 giugno 1622, firmarono ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] , come si evince dal census animarum di quell'anno; ma vi è registrato nuovamente nel 1741 (Noris, p. 282).
Nell Bambino e s. Antonio di Padova e i Ss. Francesco di Sales, Luigi Gonzaga e Mauro che benedice gli storpi del 1772. Nella stessa chiesa, in ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....