PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] Virgilio Guidi, Carlo Socrate, Francesco Trombadori, Luigi Trifoglio, Romano Romanelli, Attilio Torresini, il che Società Dante Alighieri sulla pittura dell’Ottocento e del Novecento. Vi rimase tre mesi, visitando anche Rio de Janeiro.
Dalla seconda ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] da Bartolomeo Gera, suo primo mecenate. Allievo di Luigi Zandomeneghi, si affermò conquistando gli annuali premi accademici e romano, 20 dic. 1976; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 99 s. Nel dicembre 1975, per iniziativa dello "Studium ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] Industria e Commercio da Roma, 18 ag. 1877): vi avrebbe esposto Una villa nella Conca d'Oro, dipinto Damigella - B. Mantura - M. Quesada, I, Roma 1991, pp. 266-268; Luigi e F. L. nella raccolta del Museo e nelle collezioni private (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] belle arti nelle gallerie dell'I. R. Accademia ...). Vi espose, complessivamente, una quindicina di dipinti, spesso di Ventimiglia e Alboino e Rosmonda (Album. Esposizione di belle arti, VI [1842], p. 109, ripr.), presentati nel 1842; Oppure l ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] , Paolo de Gaufridy, Eugenio Olivari, Edoardo Zuffo), perché vi installassero i loro studi. Del sodalizio e della collaborazione nata industriels.
Infine nel 1926 la collaborazione tra il poeta Luigi Amaro, l'attore Lamberto Picasso, il fratello Gian ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] caldissima luce, un grande olio con un S. Luigi Gonzaga, virginale e alquanto manierato tutto giocato su . 441 s.; A. Marchesini, Gli affreschi lauretani di M. F., in Brescia, VI (1933), 7, pp. 24 s.; Mostra della pittura bresciana dell'800 (catal.), ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] (Prijateli, 1975).
Gli affreschi di S. Luigi di Palazzo (perduti) dovrebbero essere stati iniziati negli Le arti figurative nella seconda metà del Seicento a Napoli, in Storia di Napoli, VI, 2, Napoli 1970, pp. 1258-60; R. Causa, La pittura del ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] Brescia) del 1790 e quello del santuario di S. Luigi Gonzaga a Castiglione delle Stiviere (Mantova) del 1794; 77-101; E. F. Schmid, Auf MozartsSpuren in Italien, in Mozart-Jahrbuch1955, [VI] 1956, pp. 17-48; E. Meli, La ricerca e la tutela degli ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] Bacio di Giuda del 1854 e nel quadro Gian Luigi Fieschi svela la congiura alla moglie del 1860 ( . G., Roma-Milano 1927; Id., Pittori genovesi. F. G., in A Compagna, VI (1928), 3, pp. 5-16; A. Cappellini, La pitturagenovese dell'Ottocento, Genova ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] tra architettura e decorazione operata dagli artisti che vi lavorarono, da Cozza ad Adolfo Apolloni a Lemmo p. 90; I cinquant’anni di vita artistica e professionale dell’architetto Luigi Morosini: 1893-1943, Roma 1946, passim; M. Piacentini - F. ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....