Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] SE del Piano di I., laddove nel 1877 Luigi Mauceri aveva individuato tracce della cinta muraria arcaica, 287 ss.; E. Joly, in Fasti Arch., XX, 1965, nn. 1876; N. Bonacasa, in Labor, VI, 1965, p. 168 ss.; id., in Vidya, III, 1965, p. 50 ss.; id., in ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] difendersi da tentativi di annessione - come nel 1076 da parte di Alfonso VI il Valoroso, re di Castiglia e di León (1072-1109) -, reliquiario del Santo Sepolcro o di S. Luigi, offerto nel 1258 dal re di Francia Luigi IX, e quello detto del Lignum ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] dell’anno, fu l’unico toscano ad avere una personale accanto a Fillia (Luigi Colombo), Pippo Oriani e Mino Rosso.
Tra le opere esposte era Ring piani prospettici intorno alla figura, presentato alla VI Sindacale livornese, dove l’artista espose anche ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] era, ai primi del Novecento, nella collezione torinese di Luigi Cora ed è passata recentemente sul mercato italiano (Cottino, in del G., ma mostra quanto la bottega - con ogni probabilità vi erano già attivi i suoi figli - fosse in grado di mantenere ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] a una monografia sull'artista, curata dall'abate Luigi de Angelis, venne riferita a Pacchiarotti anche Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 416; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] da allora con lo pseudonimo Ulvi Liegi, anagramma di Luigi Levi. L'esordio dell'artista, accolto da critiche ), anch'essa in collezione privata (ripr. in Matteucci, 1970, tav. VI).
A partire dal 1895, per circa un decennio, il L. risulta stabilmente ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] margravio di Bayreuth copiò gli affreschi del Domenichino nella chiesa di S. Luigi dei Francesi a Roma. Dopo la partenza per Madrid del Mengs ( vielen Kupfern (inedito, annunciato nel 1788); il C. vi aveva lavorato per molti anni e su di esso aveva ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] delle arti messo in atto dal fascismo. Nel 1934 vi fu la sua ultima partecipazione a una mostra di regime di occuparsi della «compilazione» di Un popolo alla macchia di Luigi Longo (Milano 1947), senza ricevere alcun riconoscimento formale (pp. ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] classicismo bolognese di ascendenza carraccesca e remana; vi si avverte nitidamente l'influsso dei modi accademici
Sposatosi il 28 ott. 1811con Rosa Maria Adani, il F. ebbe un figlio, Luigi, nato il 23 genn. 1813, morto infante.
Morì a Modena il 9 ag ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] architetto Carlo Scarpa e ai fratelli di questo, Ida e Luigi, con cui la L. frequentava il Circolo artistico o il E. Colla, T. Scialoja, L. Guerrini; espose alla VI Quadriennale di Roma una Composizione astratto-concreta (Archivio Lazzari); tenne ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....