«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] di Berlinguer – svoltisi il 13 giugno 1984 a Roma (vi parteciparono quasi 2 milioni di cittadini) –, si può concludere così ) erano diventati Pd – chiesero all’allora segretario Pier Luigi Bersani (ex dirigente comunista) di farla finita con certi ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] in cui «la cultura gastronomica italiana vi appare topograficamente polverizzata, irriducibile a spazi “ rinvii bibliografici Lubello 2015). Riferimenti bibliografici Beccaria 2009 = Gian Luigi B., Misticanze. Parole del gusto, linguaggi del cibo, ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] impossibile:Gesù allora disse ai suoi discepoli: «In verità vi dico: difficilmente un ricco entrerà nel regno dei cieli. anche illustri lettori – per esempio, tra gli altri, Luigi Russo e Attilio Momigliano sulle cui edizioni si sono formati ...
Leggi Tutto
«Signori benpensanti – scriveva Fabrizio De André nella sua struggente Preghiera in gennaio –, spero non vi dispiaccia se Dio, nelle sue braccia, soffocherà il singhiozzo di quelle labbra smorte, che all’odio [...] e all’ignoranza preferirono la morte».Co ...
Leggi Tutto
Diverse strategie si possono adottare per evitare di manifestare in modo palese il proprio pensiero, i propri sentimenti o propositi e frequentemente ci si trova a scegliere fra simulazione e dissimulazione. [...] Un primo, sicuro, aiuto nella scelta ci vi ...
Leggi Tutto
Molto amata da una larga fascia di lettori, la narrativa noir è guardata con sospetto dalla maggior parte dei critici, che vi vedono una tendenza alla facile ricerca di un intrattenimento basato sulla [...] sollecitazione di emozioni forti, e parallelamen ...
Leggi Tutto
di Luigi Ananìa*Quel che è avvenuto di recente nel mondo del vino ha cambiato il paesaggio nonché l’antropologia degli esseri che vi vivono. Le campagne sono passate da colture promiscue a colture intensive [...] che hanno condizionato i pasti e i percors ...
Leggi Tutto
Luigi Spagnolo insegna Linguistica italiana, Informatica umanistica e Linguistica italiana dei testi all’Università per Stranieri di Siena; è professore di seconda fascia nel settore LIFI-01/A (Linguistica [...] Comedìa (II), Studi e problemi di critica testuale, LXXXI (2010), pp. 17-46; Sui testi della scuola siciliana, La lingua italiana, VI (2010), pp. 23-55; I conti che non tornano. L’età del mondo nella ‘Comedìa’, in Idee di tempo: studi tra lingua ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
Figlio (n. 1081 circa - m. Parigi 1137) di Filippo I; associato al governo dal padre (1098), divenne re nel 1108. Abile ed energico sovrano, riuscì a rafforzare il potere monarchico, lottando contro i feudatarî e legando a sé il clero e le comunità...
Giovanni VI
Luigi Andrea Berto
Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701.
Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita al "cubicularius" Teofilatto. Questi,...