Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una direzione diversa dalle poetiche postmoderne il decostruttivismo in architettura [...] i più fecondi e aggiornati filoni di ricerca europei vengono accreditati.
La matrice europea: Derrida negli Stati Uniti
E non vi è dubbio che anche il decostruttivismo, nella sua matrice teorica e filosofica, sia di importazione europea. La figura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile la “riconquista di una cultura armoniosa” in un mondo in cui deflagra [...] dei più noti architetti del Werkbund e di tutta Europa, e Wohnung und Werkraum, nel 1929.
A minare il successo, vi sono le critiche rivolte alle iniziative del Werkbund, accusate da destra di internazionalismo e di culto della macchina, e da sinistra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento teatrale di cui questa sezione si occupa non è tutto il teatro del o nel [...] triangolo, autore-regista-attore (dove però l’autore è spesso ridimensionato a Dramaturg, ovvero a “consigliere letterario”).
Non vi sono dubbi sul fatto che il regista costituisca la più vistosa novità teatrale del Novecento, il nuovo “signore della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di "cinema classico" si riferisce solitamente alla storia di Hollywood. [...] delle versioni multiple si esaurisce con il sorgere della pratica del doppiaggio, visto che attraverso questa tecnica non vi sono più barriere linguistiche che tengano e il film è finalmente esportabile nella sua identità originaria. La versione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In pieno Ottocento gli epigoni della scuola di David celebrano la storia romana [...] storia antica, quando si illudono di rendere più avvincente una scena ambientata nel passato, presentandola come se il pittore vi avesse assistito di persona. Octave Mirbeau definisce Cabanel “una mano avvezza ai virtuosismi delle forme, un’anima da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato in Estonia ed emigrato negli Stati Uniti, Louis I. Kahn è uno dei protagonisti [...] riflessioni di Kahn almeno dalla fine degli anni Cinquanta, quando, con il progetto per la chiesa unitariana di Rochester, vi aveva individuato “l’inizio dell’architettura”. “Con lo spazio inizia l’architettura”, si legge infatti in Lo spazio, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Siena il passaggio dall’arte bizantina allo stile gotico si compie in pittura grazie [...] Consegna del Castello di Giuncarico, episodio storico menzionato in un documento d’archivio del 1314. Le due figure che vi compaiono rappresentano il signore locale e un emissario della Repubblica di Siena venuto a prendere in consegna il castello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’estate del 1907 Picasso lavora alle Demoiselles d’Avignon; nell’inverno successivo [...] . Al maestro di Aix-en-Provence che, come scriverà Fernand Léger, è l’unico ad avere “capito tutto quello che vi era di incompleto nell’arte del passato”, il Salon d’Automne del 1907 dedica un’imponente retrospettiva, occasione compendiale per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Residenza della signoria feudale, ma anche e soprattutto centro politico ed economico, [...] che include la residenza signorile (concepita in maniera gerarchica, se destinata alla corte, e tesa a esaltare l’autorità di chi vi risiede), alloggi per la servitù e le milizie, locali per le riserve di alimenti e una cappella; una cinta muraria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] e i miti della California, in questo caso rappresentati dalla corsa aerospaziale e dalle fabbriche di aeroplani (appeso in facciata vi è un modello di F-104).
Negli anni Ottanta i progetti continuano a moltiplicarsi con richieste di grandi opere ed ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....