Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] invece realizzate le opere che gli affida il successore al trono Carlo VI, imperatore del Sacro Romano Impero. Centrale nel suo programma è la 1665.
Insieme alla Roma dei papi, la Parigi di Luigi XIV è infatti il centro di maggiore fermento dell’epoca ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] francese verso Benedetto XIII, che rimase prigioniero nel palazzo di Avignone, nel 1398 Carlo VI rifiutò di obbedire al papa avignonese, seguito da Luigi II.
Nel 1398 Ladislao occupò la Terra di Lavoro, rendendo difficili i rifornimenti per Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] visionarie di un gruppo di architetti cresciuti a fianco di Luigi XVI, Etiénne Louis Boullée, Claude Nicolas Ledoux e esperienza conturbante: “Io sono salito all’Acropoli di Atene, vi ho passato un mese patetico, sconvolto da creazioni tanto profonde ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] avere assunto l’incarico di provvedere all’oscuramento, alla rimozione o al blocco richiesto, ed entro quarantotto ore non vi abbia provveduto, o comunque nel caso in cui non sia possibile identificare il titolare del trattamento o il gestore del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo all’immediatezza dell’esperienza interiore è il punto di partenza della [...] un duplice aspetto, a seconda che la si percepisca direttamente o la si rappresenti attraverso le rifrazioni dello spazio: vi sono insomma un io reale, concreto, che vive nella durata, e una sua rappresentazione simbolica e frammentaria, proiettata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] però alcuni filosofi abusano della loro scienza per combattere la fede, l’Apostolo (Col. 2, 8) ammonisce: “Badate che nessuno vi inganni con la sua filosofia e con vuoti raggiri ispirati alla tradizione umana, e non secondo Cristo”.
T. d’Aquino, La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da disciplina “tecnica” legata all’interpretazione dei testi della tradizione, l’ermeneutica [...] l’interpretazione apporta nuove conoscenze rispetto a quelle da lui possedute; 2) vi è un rimando circolare tra parte e tutto, cioè tra parola e del conflitto delle interpretazioni può essere ricondotto Luigi Pareyson (1918-1991), cui si deve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È in Germania alla fine del Settecento che la filosofia di Spinoza riemerge pubblicamente [...] spinozismo e fatalismo su base logica. A partire dalla distinzione tra il principio di contraddizione e di ragione, Leibniz vi contrappone la propria teoria della contingenza del creato, dove le monadi, in forza del loro semplice essere compossibili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Congressi Internazionali di Architettura Moderna (CIAM) vengono fondati in Svizzera [...] . L’inglese si impone come lingua comune e, benché la leadership sia ancora nelle mani di Le Corbusier e Giedion, il VI Congresso viene dominato dal gruppo inglese MARS. I temi del dibattito non avrebbero più abbandonato la scala urbana, legata alla ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] nel 1929 discutendo una tesi sui tumori intracranici. Nel 1927 aveva sposato Luigia Matricardi, nata a Genova nel 1901, da cui non ebbe prole, attiva), in Arch. it. di anat. e ist. patol., VI (1936), Suppl., pp. 55-158 [scritti in onore di A ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....