Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] .c., unitamente ad obblighi latamente protettivi, ex art. 2790 c.c., e divieto di uso, ex art. 2792 c.c.; vi è, nella sostanza, uno “spossessamento” del bene, che verrà restituito dal creditore al debitore dopo l’adempimento dell’obbligazione assunta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] illustra i progetti presentati in occasione del concorso per la piazza a Luigi XV, sotto forma di un collage delle diverse proposte a suo tempo per alloggiare il castello dell’elettore palatino che vi si stabilisce nel 1721, lasciando Heidelberg. Il ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] irrevocabile (Cass., pen., 20.12.2011, n. 2141).
In senso contrario, invece, si ritiene che, nel caso in esame, non vi sarebbe ragione per sottrarre la questione insorta dal vaglio del giudice che ha adottato il provvedimento e che, conoscendo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] requisitoria contro ciò che di superfluo e di moralmente corrotto vi è in un preteso “progresso” che sacrifica la giustizia all per le vostre viscere, e a nome dell’intera specie umana, vi scongiuro di non distruggere un’opera utile e unica, la quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] l’Istituto delle scienze di Bologna, fondato nel 1711 da Luigi Ferdinando Marsili; ciò favorisce la circolazione in ambito europeo di condizioni materiali che inducono a delinquere. Perché vi sia felicità deve esserci eguaglianza, sottolinea Beccaria ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] dotato di personalità giuridica composto da Giudici e magistrati del pubblico ministero, ivi distaccati da ogni Stato membro.
Non vi è dubbio che la creazione di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia ha preso le mosse dalla creazione dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] siano simultanei, perché, a differenza di ciò che accade quando i due eventi cadono in un’unica percezione, non vi è alcun modo di verificare direttamente l’affermazione in questione.
Critico precoce del neopositivismo è il filosofo viennese Karl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] principianti, secondo il detto dell’Apostolo: “quasi a bambini in Cristo vi ho dato del latte da bere, non del cibo solido”; perciò di università già esistenti. A Parigi e a Bologna vi sono tracce di queste corporazioni alla fine del XII secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] e va dove c’è l’uva, getta per terra i chicchi e vi si rotola sopra, i chicchi si conficcano nei suoi aculei ed esso di Siviglia, nel VII secolo, al Liber monstruorum scritto tra VI e VIII secolo, ai vari bestiari ed enciclopedie del XII secolo ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] degli interessi.
In questo caso non c’è dubbio che vi sia una compenetrazione tra diritto e matematica inscindibile, avallata dalla , se non addirittura permeate, del cd. metodo scientifico vi è il diritto penale.
Questo, nella sua fisiologia, ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....