ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] di Bitonto con quello di Martina, deciso dal re per contentare gli abitanti didi Carlo VIII in Francia, l'A. si sforzò di fu deciso fautore diLuigi XII (diversamente di una tipografia a Napoli, verso il 1525, diretta da Antonio Frezza da Corinaldo: vi ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] aveva già intavolato trattative con Luigi XII. Per non restare completamente escluso dal nuovo corso politico, dovette pronunciarsi a favore della pace con la Francia, a condizione tuttavia di includere il ducato di Milano nei trattati. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] Vidi lui uno dei personaggi più rappresentativi e influenti del regime napoleonico. Il re Ruffini, Luigi Cerretti, di G. P. (la formazione e l’esordio politico), in Ricerche di storia in onore diFranco Della Peruta. Politica e istituzioni, a cura di ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] il ministro Luigi de' Medici dapprima in Spagna e in Francia e poi in Sicilia, ai Borboni. Il 29 gennaio fi re concesse la costituzione. Il F., nel rinchiuso nel bagno penale di Nisida (Napoli). Nel luglio del 1854 vi contrasse il colera. Trasportato ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] diLuigi XII di Galeotto Pico vi condusse un'estenuante guerriglia, fatta di scorrerie e colpi di con la Francia, alla quale di esser acompagnato fino dove sieno securi, prometendo non intrar in Lodi, né altre terre e lochi che si tegni per il re ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] 1447, insieme con Luigi Bossi, andò a Cremona e la Francia, a cura di E. Pontieri, Roma 1978, p. 547; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. ducato visconteo, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ad Ind.;Id., La Repubblica di S. Ambrogio, ibid., ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] 'Aquila. L'11 nov. 1500 Luigi XII e il re spagnolo Ferdinando il Cattolico si accordarono per la divisione del Regno di Napoli col trattato segreto di Granata. Prima della prevista cessione dell'Abruzzo alla Francia il G. scese nel Cicolano, formando ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] redi Valenza.
Il momento è tragico: sta divampando in Catalogna la rivolta fomentata e concretamente appoggiata dall'intervento diretto della Francia (e non a caso il vessillo francese sventolerà a Barcellona e Luigi a c. di G. Truc, VI, Paris 1958, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] fanti e altrettanti cavalieri vi fu sconfitto dai Francesi vero progetto diLuigi XIII di occupare il di Spagna, e, come il re aveva predisposto, assunse il governo dei Paesi Bassi un consiglio di La lega franco-veneta-savoiarda e lapace di Monçon, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] a sei cittadini il compito di ritrovare Gian Luigi Fieschi, scomparso e di cui si sospettava la morte. di 24 galee francesi, il re Francesco I.
In un momento di tregua del conflitto franco-asburgico, e di proclamata volontà di riconciliazione di ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...