BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] nella veste di segretario dell'ambasciatore in Francia Michele Surian partecipazione del re cattolico, del papa e di Venezia, cui della Repubblica di Venezia,Regesti, VI, Venezia 1903, p. 313; VII, ibid. 1907, p. 20; Nunziature di Napoli, a cura di P. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] di maggiore spicco, quali F. Berni e G. Fracastoro. Vidi Guido Rangoni, uomo d'armi di simpatie francesi, e diLuigi Gonzaga dire, mentre si fecero più strette le sue aderenze a corte con Margherita di e la Francia era a portata di mano: all ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] re, Gaston d'Orléans. All'inizio di febbraio 1651 Mazzarino dovette fuggire precipitosamente da Parigi, mentre la regina Anna e il giovane Luigidi cui suo marito era governatore, e vi accolse le più giovani sorelle Maria e Ortensia, giunte in Francia ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] al matrimonio tra Luigi Filippo d'Orléans e Amalia, figlia di Ferdinando di Borbone, rifugiatosi di stampa antiborbonica svolta da W.E. Gladstone, Inghilterra e Francia avevano minacciato l'invio di alcune navi da guerra nel golfo di Napoli se il re ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] re, pur rimanendo legato da vincoli ideali e didi antifascisti nelle sue tenute in Francia.
Le terre che il D. vi possedeva (a Douazan e a Laveill presso Nerac, e a Muret, presso Tolosa, amministrate le prime da Luigi ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] .]). Sembra poi che gli sia pervenuta qualche sollecitazione a ritornare in Francia; ché ancora più tardi dice: "frate Baldassarre… ha hauto ragionamento di me col re e con altri, che se io vi voglio ritornare che mi faranno buona cera. Io per me non ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] Francia, in Inghilterra, in Russia e negli Stati Uniti - mentre il suo nome rimarrà pressoché sconosciuto nel mondo musicale italiano. Recatosi poi a Parigi il C. vi ; Trio in re maggiore op. 5 Luigi De Luca la portarono nel 1960 all'ultimo numero di ...
Leggi Tutto
I feudalesimi
Matteo Sanfilippo
La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] abolitivo dell’11 agosto 1789, promulgato da Luigi XVI il 3 novembre. Riappare successivamente nei sotto i franchi, la concessione di terre ai fedeli dei re avrebbe vi evolvono feudi, signorie o comunque istituzioni analoghe importate dalla Francia ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] Luigi XIV poteva così occupare per un seconda volta la provincia spagnola, la cui definitiva annessione alla Francia veniva sancita, nel 1678, dal trattato di Sammlung der älteren Eidgenössischen Abschiede, VI, 1, a cura di J. A. Pupikofer-J. Kaiser ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] molti di coloro che vi avevano preso parte. Il percorso professionale di Parisio di diciannove anni più giovane, dalla quale avrebbe avuto quattro figli: Luigidi S. Giuseppe di Toscana, croce di grand’ufficiale della Legion d’onore in Francia. ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...