MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] lega avevano aderito il rediFrancia Carlo VI, Bologna, Francesco Gonzaga e i signori di Padova e di Ferrara, ma Gian Galeazzo papa Baldassare Cossa con il nome di Giovanni XXIII. Un importante sostegno al M. giunse da Luigi II d'Angiò che, costretto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] 1637, un discorsetto cavalleresco indirizzato al rediFranciadi cui in G. E. Levi-I di casa Piccolomini nella quale rischia grosse somme al gioco; sembra, ad esempio, vi coinvolge contagioso le stesse "regie maestà" (Luigi XIV, la moglie e la madre) ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] del rediFrancia, Luigi XII, lo avrebbe reso possibile. Il M. individuò uno strategico intermediario nel duca di Ferrara nipote, che lo indusse a rimettersi alla clemenza di Adriano VI, assicurando di abbandonare Rimini entro un mese dall'arrivo in ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] 1244), poi li accompagnò a Milano nel seguito del nuovo rediFranciaLuigi XII venuto a prendere possesso del ducato.
L'11 novembre ... del marchese G. D. …, in Riv. di storia, arte, archeol. d. prov. di Alessandria, VI (1897), pp. 8-45, 127-217; F. ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] principe Luigidi Navarra di Belleperche nel Borbonnais, allora residenza di Isabella di Valois, duchessa di Borbone e suocera del rediFrancia 146 s.; J. Froissart, Oeuvres, a cura di J.-M. Kervyn de Lettenhove, VI, Bruxelles 1868, pp. 111, 331, 351 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] che avrebbero dovuto incontrare anche il rediFrancia Filippo VI, avevano il compito di definire con la corte pontificia verso Venezia, e quindi fu eletto ancora una volta ambasciatore a Luigi d'Ungheria, con Nicolò Pisani e Filippo Orio. Nel marzo ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] in trattative col rediFrancia Carlo VII ma, Andrea da Castelforte, Luigi Gallucci (Elisio Calenzio) di A. Canellas López, V-VI, Zaragoza 1980, ad ind.; Dispacci sforzeschi da Napoli, I, a cura di F. Senatore, Napoli 1997, ad ind.; IV, a cura di ...
Leggi Tutto
IOLANDA diFrancia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del rediFrancia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] Filippo di Savoia come governatore in nome del rediFrancia; l'intervento decisivo diLuigi costrinse 300; III, ibid. 1885, p. 44; V, ibid. 1890, pp. 144, 152; VI, ibid., 1891, p. 73; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] Fieschi stava trattando una alleanza privata con il rediFrancia, il F. preferì non intervenire nella vicenda. Fiesco ed a Niccolò da Campofregoso, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, VI (1905), pp. 369, 379, 383, 402; F. Poggi, Lerici ed il ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] rediFrancia e il duca di Ferrara contro la Spagna e l'Impero. Il C., fedele all'imperatore di procuratore, insieme al card. Luigi d'Este, di Alfonso Il nelle sue nozze Causa del possesso di Correggio, VI, buste 68-79; Delle lettere di M. Claudio ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...