BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] Tarbes e Comminges, con la contessa Alice, a chiedere soccorso al rediFrancia. Nel settembre anche Onorio III interveniva nuovamente presso Filippo Augusto e decideva di trasferire alla crociata albigese la ventesima sui redditi del clero francese ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] C. in seno al concilio va considerata di notevole rilievo, non tanto per le orazioni ufficiali di cui fu incaricato (ai legati veneziani e al cardinale di Lorena, rappresentante del rediFrancia), quanto per le commissioni di cui fece parte e per le ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] da questo precedentemente detenuti.
A Fréjus si rinnovò il contrasto che già nella diocesi di Tolone aveva opposto il F. al candidato del rediFrancia, Rostan d'Ancesune. Finalmente il 25 febbr. 1495, promosso l'Ancesune alla sede arcivescovile ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] rediFrancia sollecitando i Genovesi "con spessi messi e lettere, a rimettersi nella volontà sua [diLuigi XII] dando loro speranze di 'elezione di Leone X sembra che il D. non abbia più lasciato la corte pontificia; è certo comunque che vi si ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] la vita il fratello Luigi, il G. fu inviato presso Jolanda diFrancia, duchessa reggente di Savoia, per chiedere rediFrancia alcune preziose reliquie provenienti dalla basilica di S. Giovanni in Laterano e destinate a salvarlo dalla malattia che di ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] come coadiutore il cugino Luigi, vescovo titolare di Modone, e nella primavera rediFrancia Enrico II verso la metà di gennaio del 1548. Vi si trattenne quattro mesi, nell'intento di favorire il matrimonio di Maria Stuarda con il delfino diFrancia ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] grazie all'interessamento personale del rediFrancia - l'amministrazione della diocesi di Sarlat, nel Sud della Francia, che si protrasse fino al 3 luglio 1545, quando il G. vi rinunciò. Inoltre, sia durante il papato di Clemente VII sia in seguito ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] chiesa nazionale francese di S. Luigi dei Francesi, e della chiesa di S. Petronilla, VI et le divorce de Louis XII, in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, LVII (1896), pp. 197, 203 s.; A. Segre,I prodromi della ritirata di Carlo VIII,rediFrancia ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] tenuta dal B. dopo la morte di Alessandro VI, quando ormai tutti i Borgia tra Giulio II e Luigi XII, a cagione delle pretese di entrambi alla preminenza politica , ricevendo subito l'adesione del rediFrancia e dell'imperatore. Era l'iniziativa ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] gli interessi del rediFranciaLuigi XII. Questi, servendosi di alcuni cardinali particolarmente ambiziosi Ritiratosi nel convento di Pietralunga, vi morì nel 1532.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. generale dell'Ordine dei servi di Maria, Annalistica, ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...