LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] apr. 1500 il L. fu inviato da Alessandro VI a Venezia come oratore pontificio. Ricevute le istruzioni Luigi XII, che si concluse in breve tempo in seguito alla rottura tra il papa e il rediFrancia.
Resta qualche dubbio sull'identità del vescovo di ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] di St-Martin di Tours; dal 1260 era consigliere del rediFranciaLuigi IX e l'anno successivo succedette a Raoul Grosparmi come guardasigilli del re christianisme des origines à nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al., VI, Paris 1990, pp. 44-5, 48, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] anche un'ambasceria presso il rediFranciaLuigi IX nel 1248, forse nell'intento di convincerlo a rinviare la sua del francescanesimo tra Occidente e Oriente nel secolo XIII. Atti del VI Convegno internazionale, … 1978, Assisi 1979, pp. 215-228; ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] presso il rediFrancia, era latore al pontefice di chiare, anche se vagamente minacciose, proposte di alleanza da parte di Francesco I. nel 1540 la città d'interdetto e vi mandava un esercito guidato da Pier Luigi Farnese e dal Castellari. Dopo la ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] parte spagnola il nuovo tentativo di pace della Curia romana.
Arrivato a Lione il 16 ag. 1632, il C. vi aspettò l'arrivo della corte ottenuta da Luigi XIII, che la morte di Gustavo Adolfo permetteva ora al rediFranciadi riacquistare la propria ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] e consigliere ducale sabaudo, allora vescovo di Marsiglia e oratore del rediFranciaLuigi XII, uomo fra i più sinceri nel lasciò Roma solo quando il concilio nel marzo 1517 ebbe fine; vi pubblicò ancora, nel maggio, il suo Dialogus, e lo dedicò ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] Francia, dove rimase dalla fine di maggio 1160 fino a dopo la fine di luglio per guadagnare alla causa di Alessandro III i reLuigi VII diFrancia ed Enrico II d'Inghilterra.
Al sinodo di V, Berolini 1961, n. 40 p. 253; VI, 1, ibid. 1961, pp. 61 n. ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] missione diplomatica presso il rediFranciaLuigi XII alle porte di Roma, come attestano i , Di una raccolta di componimenti e di una medaglia in memoria di Alessandro Cinuzzi senese paggio di Girolamo Riario, in Boll. senese di storia patria, VI ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] circostanze G. sia entrato in rapporti con il rediFranciaLuigi IX, che l'avrebbe ricompensato per i praedicatorum Medii Aevi, III, pp. 42 s.; IV, p. 176; Bibliotheca sanctorum, VI, coll. 918 s.; Lexikon für Theologie und Kirche, V, col. 975; Dict ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] da Filippo il Buono. Dopo essere stati, con Filippo, alla corte del rediFrancia per le esequie diLuigi XI e l'incoronazione di Carlo VII, ottenendo dal duca, ma non dal nuovo re, impegni precisi circa la crociata, i legati ripartirono ai primi ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...