PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] trasferimento, nel 1925, Luigi; l’ultimogenita, Antonietta vi era infatti Giovanni Gentile – al quale Fortunato Pintor, di a salutare il Re. Noi seguimmo di armistizio con la Francia, impose un diverso corso alla vita di Giaime. Su intervento di ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] re fosse effettivamente eseguito o se Eustachio nel frattempo fosse già morto oppure ritornato in Francia.
Fonti e Bibl.: G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di n. 73 (per Raimondo): IV, p. 55 n. 350; VI, p. 90 n. 345; VII, pp. 146 n. 260, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] farsi eleggere ambasciatore alla prestigiosa ma costosissima corte di Parigi. Il F. partì dunque per la metropoli francese il 27 giugno 1679 e vi giunse il 21 ottobre, accompagnato dai nipoti.
La Francia era allora al culmine della potenza, sicché la ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] Gazette de France (1674, p. 919).
L’appoggio del re e dell’anziana principessa di Carignano (Maria di Borbone Soissons se vittoriosa avrebbe incrinato l’alleanza franco-sabauda. Non a caso, dopo la fuga di Parella, Luigi XIV costrinse la reggente a ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] a Milano e di lì in Francia; nella tragica di affrettare la liberazione, chiese al reLuigi XII di affidarlo a un privato come preda di -III, V-VI, VIII, XV-XVI, XIX-XXVII, XXX, XXXII-XXXIV, XXXVI, ad indices; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] re nunzio apostolico in Francia O. Corsini. di fondi adeguati. Ebbe il merito, comunque, di recuperare alla primigenia sede i numerosi oggetti d'arte che vidi S. Maria Maggiore di Tivoli accanto ad altri due cardinali estensi, Ippolito [II] e Luigi ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] l'insoddisfazione degli oratori diLuigi XI per le notizie fornite sulla morte del D. e, nel dicembre, il re, non prestando fede alla notizia dell'avvenuta morte del condottiero, manifestava il desiderio di averlo in Francia. All'oratore milanese ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] di Giustizia, nel 1394 con Rinieri diLuigi e nel 1403 quando fu eletto Niccolò di Rinieri; nel Trecento tra i pochi che assunsero cariche pubbliche vi fu Luigidi campagne contro la Francia e questa scelta appena i re d’Inghilterra e di Napoli ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] , il B. fece allora ritorno in Francia, dove, a Marsiglia, strinse stretti rapporti piemontese (che vi prese il nome di guerra di Ghino di Tacco) lavorò assiduamente Luigi Amedeo Melegari del 28sett. 1833: "Infatto di principii lo credo dotato di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] di un ritorno in città. Carlo VI, benché impegnato nella campagna napoletana a favore diLuigi il duca di Orléans venisse sconfessato dal re e 245, 248 s., 261-65; M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d'Occident, Paris ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...