GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] di Roma a omaggiarvi, per conto del marchese, il neopontefice Alessandro VI. Dopo didiLuigi XII. E utilizzato come pedina e parafulmini il G., nominato, il 12 sett. 1499, procuratore del fratello per trattare con il rediFrancia, al cui seguito di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] di Carlo VIII e governatore di Asti in nome del rediFrancia, attaccò il ducato di Milano dal suo feudo diLuigi XII di essere reintegrato nel feudo di Castellazzo, reintegrazione per la quale si appellerà di codice torinese (N. VI. 9), appartenuto, ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] dal vescovo di Novara. Ma lo stato chiericale non lo appagava (vi rinunciò di cui ella assunse il titolo e dove godé della vicinanza di numerose e importanti dame di corte diLuigi XIV. Egli proseguì la sua attività al servizio del rediFrancia ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] a Milano ed il 14 novembre era con il re quando questi vi accolse la famiglia reale. Fu probabilmente in ottobre e novembre che il C. scrisse Del governo del regno diFrancia, dedicandolo al re. L'8 dicembre il re ed il papa si incontravano a Bologna ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] di un documento (Arch. Calepio, cart. 1 d: vi si fa cenno ad una delle tante accuse di falso mosse contro diLuigi XII per la dedizione della città, come pure tra quelli tassati dal rediFrancia per la somma di 3.000 ducati a testa, a titolo di ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), REDI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] capetingia con Luigi VIII, il nuovo rediFrancia, Engelberto cercò di ostacolare una decisione analoga di E. cruciale della politica imperiale di Federico.
Fonti e Bibl.:Historia diplomatica Friderici secundi, I, III, IV, VI; Breve chronicon de rebus ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] ma rimase inedita a causa dei giudizi sull'"eretico" Enrico di Navarra, divenuto nel frattempo rediFrancia e ribenedetto dal papa. Le numerose copie pervenuteci permettono di seguirne le varie fasi di stesura e ne attestano la fortuna goduta tra i ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] della corte, tra le quali il cardinale di Bernis, rappresentante presso il papa del rediFrancia, ed il diplomatico spagnolo J. N. de abusi il 30 luglio successivo. La risposta di Pio VIdi fronte a questo atteggiamento del ministro napoletano ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] rediFranciaLuigi XII.
Ritornato Ludovico a Milano ai primi di febbraio dell'anno successivo e approssimandosi nuovamente avvisaglie di condottieri dell'esercito veneziano. Questi - e tra loro vi era forse lo stesso G. Manfron - infatti non ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] VIII e sul trono francese era salito Luigi XII. Per verificare le intenzioni del nuovo il G., malato, vi poté trascorrere solo pochi giorni, poiché di lì a poco fu inviato Giunti gli aiuti promessi dal rediFrancia, le armate fiorentine si diressero ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...