Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di monsignor Luigire dei re (The King of Kings, 1927). Da menzionare poi il magniloquente La tunica (The Robe, 1953) didi santini.
I medesimi limiti drammaturgici sono riscontrabili anche in Gesù di Nazareth (1977) diFranco
120 Paolo VI, Discorso, ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] fu consigliere personale del re dello Scioa Menelik II nonostante le perplessità di monsignor Luigi Santa e del prefetto mondiali: Italia, Spagna, Francia, a cura di D. Menozzi, R. La dichiarazione e il decreto di Paolo VI sono del 7 dicembre 1965. ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] papi diFranco Mistrali J.S. Allard, Il volontario Giuseppe Luigi Guérin del corpo de’ zuavi pontificii di Torino, VI, La città nel Risorgimento (1798-1864), a cura diRe ossia l’Apostolo della “pace di Cristo nel Regno di Cristo”, Città di Castello ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di un predicatore da parte del re prussiano e la fondazione di una comunità, dotata dal 1823 divi soggiornava, un atto accompagnato dalla nascita di una rivista dal titolo «L'Eco diLuigiFrancia, Spagna e Italia, in Uniti per l'Evangelo, a cura di ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] le iniziative dei Comitati civici diLuigi Gedda. Dopo il 1948, ’esperienza gaullista in Francia, egli prefigurò implicitamente limitando i poteri del re, ma garantì in questo sulla scorta della Evangelii nuntiandi di Paolo VI». Egli ha spiegato tale ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] l’esordio diLuigi Marsili, te stesso»8. Nel De re aedificatoria l’istituzione religiosa era indicata De Bujanda, Index des livres Interdits, VI, Index de l’Inquisition espagnole, 1583, . 317, 334. L’osservazione è diFranco Venturi.
62 Cit. in M. ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] lettere patenti firmate dal re, ma insistentemente richieste e Cote, già all’opera in Francia, di trasferirsi in Italia; egli di cui uno evangelico. Un altro esempio è quello diLuigi Una introduzione, Torino 2007, pp. VI segg.
39 «Minestra – sapone ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] a tutti gli effetti ma non vi è per loro il riconoscimento invierà al re e al Parlamento parole di gratitudine per la «libertà religiosa di cui gode di Stato
La nascita del Partito popolare di don Luigi Sturzo dalla democristiana Franca Falcucci, la ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] vi furono, e neppure furono elaborati piani precisi che potessero servire come base di partenza per un’eventuale discussione45.
La rottura arrivò con il noto opuscolo dell’abate di Montecassino Luigi : con Dio, col Re e per la Patria»49 Francia ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Cantoni) e Ghisalba (Luigi Cagnola). Solo dal 1836 Lombardia ne è l’area di massima concentrazione), in Veneto dal duomo a Lonigo (G. Franco, 1877) e da di cui 228 diocesani84.
L’edilizia ecclesiastica dal concilio al giubileo
Mentre Paolo VI ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...