DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] una corrispondenza con il papa e il redi Spagna sulla questione e scrisse anche un Luigi XIV invitò Clemente IX a risolvere la situazione e quest'ultimo indirizzò una bolla al D. imponendogli di inviare un commissario in Francia con pieni poteri di ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] vescovo di Vercelli, fu chiamato a sua volta a ricoprire, prima, la sede episcopale di Acqui (vi fu designato dal redi la volontà di Dio (Chiuso, p. 81).
Dopo aver ottenuto di visitare per pochi minuti Pio VI, che veniva deportato in Francia (aprile ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] in Curia, quando il 30 giugno 1692 venne incaricato di uno dei compiti più delicati allora sul tappeto, la nunziatura diFrancia.
L'atteggiamento antiromano della Chiesa francese aveva trovato in Luigi XIV un alleato prezioso. Nel 1673 egli aveva ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] diFrancia, godeva della protezione delle duchesse regnanti e, accogliendo didi S. Cristina, fu firmato l'atto di fondazione del convento di S. Giuseppe della Madre di Dio. Due giorni più tardi vi si trasferì un nucleo dire Anselmo di S. Luigi Gonzaga ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] in capo e cittadino diFrancia Championnet. Canto di ringraziamento (s. I. Luigi Serio, che vi morì; si ritirò quindi, insieme con il fratello Sebastiano, nella chiesa di Montesanto, presidiata da una compagnia di soldati francesi, nel tentativo di ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] -romana in uso nel secolo XIII in Francia, ove l'Ordine domenicano aveva mosso i di teologia dell'università di Napoli, era ascoltato consigliere dell'arcivescovo. cardinale Luigidi Sua Maestà D. Giovanni VIre del regno unito di Portogallo ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] vi si laureò in giurisprudenza. Ottenuta l'abilitazione all'esercizio della libera professione, divenne a 23 anni primo assistente diredi S. Luigidi U. Carloni, Città di Castello 1908, pp. 101 s.; A. Pasquali-Lasagni, Un romano magistrato diFrancia ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] vi sono evidenze coeve dell’uso dire Filippo diFrancia e Alfonso d’Aragona. Per compensarlo del disagio di non poter prendere possesso della sede didi Monreale, Vite degli arcivescovi, abbati et signori di Monreale per annali, Roma appresso Luigi ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] del G. e di N. Perotti, partì per la corte diFrancia, inviato da papa Sisto IV per indurre il reLuigi XI alla crociata contro scritti inediti, a cura di G. Cozzucli, Palermo 1897 (Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. 4, VI), pp. 61 s.; ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] 12 nov. 1488 il re d'Inghilterra Enrico VII vi si trasferì per qualche tempo, ma nel 1496 ritornò al governo di Fano. Nel dicembre del 1498 si recò in Francia e al ritorno riferì al papa che Luigi XII, fermamente deciso a conquistare il ducato di ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...