Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] . Nel 1902 il re era in visita a I problemi vissuti con la Francia e il Portogallo si ripetevano (v. A. Zussini, Luigi Caissotti di Chiusano e il movimento cattolico , e negli Acta Apostolicae Sedis, I-VI, ivi 1909-14; sono stati recentemente ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] i paesi di confine, e in primo luogo per comprensibili ragioni di prossimità geografica, verso la Francia. Per la , del resto, vi era il mosaicista Luigi Francescon, uno dei primi seguaci della predicazione pentecostale di William H. Durham ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] parte di loro. Vittime della rivoluzione apparvero essere anche i papi, con Pio VI Braschi deportato in Francia e dalla morte di un giovane, ne pubblicava una biografia agiografica palesemente modellata, peraltro, sulla figura di s. Luigi Gonzaga ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] zoccolo duro di temi e schemi mentali, vi sono alcune specificità legate alla congiuntura storica e politica, ai rapporti con il re e all’ arcivescovi diFrancia, nelle conferenze dei vescovi belgi, polacchi, spagnoli e dalle reazioni di sconcerto ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] diLuigidi Cristo Re, fondate a Lucca nel 1935 da Maria Valenti con l’assistenza di don Giuseppe Casali. Si tratta di un sodalizio diFrancia, Belgio e Polonia, sbarcando poi anche in America Latina, Asia e Africa. Attualmente vi sono due rami di ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] generi letterari, in particolare dei manoscritti contenenti il De civ. Dei di Agostino e delle bibles moralisées, la cui grande diffusione in Francia nei secc. 13°-14° si deve soprattutto a Luigi il Santo (Parigi, BN, lat. 11560, c. 110r, dove una ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] posizione, in quanto il re impose un giuramento di fedeltà che divise la di T. Černušák, Praha 2013; La nunziatura diFrancia del cardinale Guido Bentivoglio. Lettere a Scipione Borghese cardinale nipote e segretario di stato di P. V, a cura di ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] bolla Unam Sanctam Ecclesiam (C. Laurenti, Il regno sociale di Cristo, in La festa di Cristo Re, cit., pp. XLVII-LXVI).
31 R. Moro, di Azione Cattolica di Roma del gennaio 1949, Luigi Gedda indicasse, al fianco di personaggi come san LuigidiFrancia ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] vi ricevesse il 26 dicembre 1774 gli ordini minori, di fronte solidarietà e sostegno al re deposto. Questi atti di L. Lambruschini, La mia nunziatura diFrancia, a cura di P. Pirri, Bologna 1934, ad indicem; M. d'Azeglio, I miei ricordi, a cura di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] di un'alleanza tra Francia, Venezia e Savoia contro gli Ispano-Imperiali, avrebbe potuto evitare la catastrofe di un conflitto didi denaro per sovvenire alle necessità del reLuigi Valesio, celebra in chiave araldica la centralità di libri VI, Bologna ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...