Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Luigi Fransoni) e fino al 1860 anche con la Savoia (a Pinerolo poi a Genova fu nominato il savoiardo Andrea Charvaz, già precettore dei figli del re), la presenza di piemontesi in Sardegna e di anderà all’indefinito. Intanto vi sono dei poveri vescovi ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] che vi si sua opera incompiuta (Francisco Suarez, Opera omnia, III, a cura di D.M. André, di s. Luigi (Guglielmo di Saint-Pathus, Vie et miracles de Saint Louis, Parigi, BN, fr. 5716, c. 277) e risalente all'inizio del 14° secolo. Dato che il re ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] Franchi, ex prefetto di Propaganda Fide, uomo didi Dio e il regno di Satana vi che "un unico capo: il re". Altrettanto ferma la replica del pontefice Luigi Sturzo che "il ritorno al tomismo voleva essere un orientamento, una sistemazione, un punto di ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] grazie ch’ella ti chiede […].Ti prego per il re e lo stato, affinché tu lo regga e santifichi Francia ha detto: Voi non mancherete di soccorso che quando io mancherò di , più vicini a Luigi Settembrini che a uno l’affermazione di Paolo VI, secondo ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] maggio 1418), con la Francia (10 giugno 1418) ed politici in onore diLuigi Firpo, a cura di S.R. Ghibaudi ss.
E. Re, Maestri di strada, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al., VI, Paris 1990, pp. ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] 27 agosto 1920 vi si recò con luglio, quando il re diede l’incarico a di Roma emise il decreto di scioglimento del Partito popolare italiano.
Donati si era già rifugiato in Francia 317-362; S. Rotelli, Il regionalismo diLuigi Sturzo, II, pp. 593-612; ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Clemente VII quale antipapa. È il caso di notare qui come Urbano VI fosse stato arcivescovo di Bari e come combattesse per Napoli riuscendo a
Nel 1237 il re crociato Baldovino II vendette a Luigi IX diFrancia una parte della corona di spine che si ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] politici, ossia per contrapporsi, nel contesto della guerra franco-pontificia, a Luigi XII che nel 1512 aveva riunito lo scismatico concilio di Pisa. Dal 1513 al 1519 fu di nuovo impegnato, praticamente senza interruzioni, in attività diplomatiche ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] nonché una serie di dipinti murali romanici in Francia (Saint-Chef che spesso vi sono di Angers (Château, Mus. des Tapisseries, Gal. de l'Apocalypse), eseguito per incarico del duca Luigi (1328-1332) per il re Roberto d'Angiò non sono conservati ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] valle di Pompei, il canonico Annibale Maria diFrancia con i suoi orfanotrofi in Sicilia e in Puglia, Luigidi evitare i bombardamenti delle proprie città: l’arcivescovo di Milano Ildefonso Schuster, dopo il bombardamento scrive al re Giorgio VIdi ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...