FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] del rediFranciaLuigi XIV. In verità, già alla sua nomina come mediatore, a seguito dell'avvio degli abboccamenti di St- nell'Ostia, poiché nemmeno il nunzio che rappresenta il papa vi porta rispetto" (Relations des Pays-Bas…, 1952, p. 147 ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] cardinalizio ed il titolo di S. Stefano al Celio. Non vi sono documenti che permettano di datare con esattezza la sua Paolo II per stroncare le mire del rediFrancia, Luigi XI, che tentava in più modi di annettere al Regno il Contado Venassino. ...
Leggi Tutto
ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] scismatiche direLuigi XII e del card. Bemardino di Carvajal. di Dio Carlo rediFrancia" e analogamente scriveva "Al Senato e Doge di . 7, n. 813; IV, pp. 3 s., nn. 1120-1125; VI, p. 4, n. 1673; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, II, Leipzig 1926, coll ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] (The Historia pontificalis, cap. VI, p. 12). Il fatto in sé attesta, a ogni modo, la grande stima di cui il cardinale doveva godere papa il quale non mancò di fare le proprie rimostranze al rediFrancia stesso, Luigi VII (Cartulaire, in Monumenta ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] di Cesare; e anche loro si rivolsero precipitosamente al rediFrancia caldeggiandone l'intervento moderatore. Il B. poteva così dichiarare di che non avrebbero consentito alle pretese del figlio di Alessandro VI, ma la partenza del B. da Venezia ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] sui Veneziani dalle truppe diLuigi XII ad Agnadello. Siccome che vi è detto "Cremonese", protesta nel primo componimento in faleci di non incontro con il rediFrancia Francesco I, avvenuto in Pizzighettone dove, dopo la sconfitta di Pavia, il ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] spagnole e di Pier Luigi Farnese la rivolta del 1540 di Perugia contro castellano di Castel Sant'Angelo. Entrò in carica ai primi di giugno e vi risiedette rediFrancia. Durante il conclave da cui uscì eletto Pio V il C. ebbe delle possibilità di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigidi Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] sue istruzioni il giorno prima di partire, quando erano già state annunciate al rediFrancia tramite il suo ambasciatore. L era parente dei Montmorency. Alla fine del 1566 vi furono gravi tensioni fra la Francia e la Spagna e Carlo IX assoldò 6.000 ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] l'occasione ebbe contatti indiretti con il rediFrancia, Luigi XII, allora duca di Milano, e con il maestro generale alle stampe l'anno seguente nella stamperia di G. Pocatela, con dedica al papa Adriano VI. Inserito nel filone inaugurato da Vicente ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] nelle mani diLuigi XI. Il vescovo di Ginevra, fratello del defunto duca, era nominato governatore della Savoia e il conte di Bresse governatore del Piemonte. In questa situazione il B. decise di recarsi alla corte del rediFrancia per ottenerne ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...