VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] regno di Vestfalia soffrì duramente per la campagna di Russia: oltre a un nuovo prestito di 5 milioni difranchi, di Peñaranda. Erano rappresentati il redi Portogallo, gli Stati Generali d'Olanda, il duca di Savoia, il granduca di Toscana, il duca di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] primo cambio della moneta sulla base di 1 franco nuovo per 5 vecchi. Nel luglio di vasi protocorinzî, corinzî del VII-VI secolo ed attici del VI secolo. In uno dei frammenti corinzî il nome di giorno 8 e alla sera re Zogu, accompagnato dalla consorte, ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] ). Nel 627 il re Edwin vi fu battezzato, e poco dopo Padlino fu consacrato primo arcivescovo di York. L'Inghilterra che Edoardo III aveva avanzato pretese al trono diFrancia, e d'altronde il duca di York discendeva da Edoardo III sia da parte ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] la bandiera del re (art. 4 Francia perdeva tutti questi suoi alleati, rimanendo con la sola Svezia, la lega de L'Aia si ampliava acquistando nuovi aderenti. Inoltre il trattato di Westminster prelude al futuro fronte unico anglo-olandese contro Luigi ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] di Joux, si eleva la catena del Risoux (1423 m.) che segna il confine con la Franciare Merovingi, non lasciò tracce durevoli nel paese di del sec. VI il seggio episcopale di Vindonissa ( del seguente. Luigi il Bonario donò la contea di Vaud a suo ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] diFrancia una parte così importante come quella del castello didiLuigi XI furono demoliti nel 1610. Il castello diLuigi XIV, su progetto del Le Vau, che comprendeva l'edificio diLuigi XIII, constava di due padiglioni simmetrici; quello del re ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Salutati, che assieme all'agostiniano Luigi Marsili raccolse l'eredità del tavole diFrancia e di Terra Santa. Vicina ai modelli cartografici più antichi di Niccolò vi fu Leon Battista Alberti, che rifuse gli insegnamenti vitruviani nel suo De re ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] tale scopo. In entrambi i casi vi è poi la non coincidenza tra l San Francisco (riciclaggio, estorsioni, furti, traffico di droga genovese Luigi Dapueto: un curioso personaggio di contrabbandiere dubbio costituita dalla re-immissione di denaro sporco ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] invece trova analogie in Francia.La storia medievale di G. non si limita con funzioni pubbliche. Non vi sono resti di case in pietra e le di scene a carattere religioso, tra le quali la Crocifissione, la Risurrezione di Cristo, due re e la regina di ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] zone dell'Italia meridionale di colonie da parte dei Greci, che vi portarono la loro nel 476 il re degli Eruli, Odoacre di grandi guerre europee a cavallo tra Sei e Settecento, di cui fu protagonista la FranciadiLuigi XIV, nel 1714 con la Pace di ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...