MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] a Napoli (nel 1752 è Sesto nella Clemenza di Tito di Chr.W. Gluck). Luigi XV, rediFrancia, lo invitò nel 1753 a Versailles per intrattenere la delfina durante la gravidanza. Giunto in aprile, vi soggiornò fino al gennaio 1754, cantando spesso nelle ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] papa Alessandro IV. Fu poi papa Urbano IV a offrire la corona di Sicilia a Carlo d'Angiò, fratello diLuigi IX rediFrancia. Nel 1265 Carlo venne in Italia e, incoronato redi Sicilia a Roma da papa Clemente IV (1266), mosse contro Manfredi, che era ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] nei confronti della Francia. È del 1629 una lettera di ampollosa esaltazione a Luigi XIII, rediFrancia; è dello del Marino: tra i due, del resto, vi erano stati sempre rapporti di stima e di ammirazione reciproca. Nel 1627, durante il soggiorno ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] Timorosi di un intervento a Cipro di Federico II, successore dell'imperatore Enrico VI al quale Amalrico di Lusignano di fedeltà e di omaggio nei confronti di Federico II.
Nel 1248 Cipro accolse con grande fasto la crociata diLuigi IX rediFrancia ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] di Ferdinando II e Ferdinando III e del re Filippo IV di Spagna contro Gustavo Adolfo redi Svezia e Luigi XIII rediFrancia Monferrato 1929, tav. VI (pp. n.n.); G. Signorotto, Milano spagnola. Guerra, istituzioni, uomini di governo (1635-1660), ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] appositamente per lei al cospetto della corte imperiale, in Giselle di J. Perrot e C. Coralli su musica di A. Adam e in Odette o sia La demenza di Carlo VIrediFranciadi Perrot con musica di G. Panizza, in cui diede prova della sua vivacità senza ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] di Mozart mentre suona il pianoforte (Milano, casa di riposo Giuseppe Verdi) e Il figlio Eduardo in costume da paggio diLuigi XIII rediFrancia , II, Milano 1962, p. 877; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani…, VI, p. 118. ...
Leggi Tutto
Damietta
Jean Richard
La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] occidentali che vi approdavano, a differenza di quanto accadeva ad Alessandria, non disponevano di fondachi particolari: di Federico II.
Fu ancora di fronte a Damietta che apparve la flotta diLuigi IX, rediFrancia, il 5 giugno 1249. Il re sbarcò ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] ), determinarono un tentativo di rivoluzione municipale. Con Carlo VI cominciò un periodo di disordini: insanguinata (1408 , quando il conestabile Arturo di Richemont entrò in città. Da Luigi XI a Enrico IV i rediFrancia non ebbero residenza fissa a ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] VIdi Svevia e perciò ottenne privilegi da Tancredi, ma, occupata definitivamente dal reLuigi De Magistris si è candidato a sindaco di Napoli per le elezioni comunali di del rediFrancia, Carlo VIII. Conquistato già nel 1494 dalla Francia, ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...