Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] ). Il turismo è una risorsa di notevole consistenza, con un crescente afflusso di visitatori italiani e stranieri.
Trattato di P. Fu concluso nel 1664 tra il papa Alessandro VII e il rediFranciaLuigi XIV, che regolò la grave controversia sorta ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) diLuigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie [...] successivamente le case di Champagne, di Fiandra e di Borgogna. Si volse poi a combattere gli stessi redi Inghilterra, che erano a un tempo in Francia una delle dinastie feudali più potenti e inquiete. La lotta iniziata con un colpo di mano di F. su ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Piramidi. Solo Luigi Roncinotto nella sua Crafts of anc. Egypt, Edimburgo 1909, trad. franc., Les arts et métiers de l'anc. Égypte, di dare i suoi frutti. Nel 181 il re improvvisamente morì, lasciando erede un fanciullo di circa sei anni, Tolomeo VI ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] cavedano, il vairone, lo spinarello; vi sono stati introdotti il muggine, il modo la Francia) e verso poiché intervenne il redi Napoli, Ladislao di Durazzo, il quale Luigi Capponi ad Amelia; Mino da Fiesole, Francesco di Simone Ferrucci e Francesco di ...
Leggi Tutto
TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] ribellata, la prese d'assalto (894), vi fece costruire un castello e palazzi e vi stabilì per qualche tempo la sede dell' ḥafṣida al-Mustansir il rediFranciaLuigi IX condusse una crociata sotto le mura di Tunisi e morì di malattia nell'assedio ( ...
Leggi Tutto
GIACOMO I re d'Inghilterra (VIdi Scozia)
Eucardio Momigliano
Nato a Edimburgo il 19 giugno 1566 da Maria Stuarda e dal suo secondo marito lord Enrico Darnley, fu incoronato re a poco più di un anno [...] non ebbe durante il suo regno particolari eventi politici, ma vi continuò a prosperare quel movimento artistico che aveva dato i rediFranciaLuigi XIII, in seguito a lunghe trattative con il cardinale di Richelieu per garantire la reciprocanza di ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] ancien régime, e l'appello successivo a Luigi XVIII, rediFrancia, a promuovere un "nuovo ordine mondiale d'outre-tombe, a cura di E. Biré, I-VI, Paris s.d., ad ind.; L. Lambruschini, La mia nunziatura diFrancia, a cura di P. Pirri, Bologna 1960, ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] da Federico e accolto da Luigi VII, rediFrancia, di convocare in un ‘concilio generale Admonter Briefsammlung nebst ergänzenden Briefen, a cura di G. Hodl - P. Classen, in MGH, Die Briefe der deutschen Kaiserzeit, VI, Hannover 1983, nn. 40-45, pp ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] rediFrancia (nel 1328, come Filippo VI), le passò, a sua volta, al figlio Giovanni che, successogli sul trono (nel 1350, come Giovanni II), le riunì in un primo momento alla corona, per poi concederle in appannaggio, nel 1356, al suo cadetto Luigi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] re Filippo IV di Spagna contro Gostavo Adolfo redi Svetia e Luigi XIII rediFrancia, successe dall’anno 1630 sino all’anno 1640, dedicata al rediFrancia ancor voi nell’opinione della non magia. Non vi prendiate fastidio s’io l’avessi tenuta, è, ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...