Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Salutati, che assieme all'agostiniano Luigi Marsili raccolse l'eredità del Petrarca Ma anche quando le coordinate grosso modo tornavano, si poneva un ‒ nel 1450 vi era stato il duro confronto con il Valla ‒ che convinsero il Trapezunzio nel giugno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] lascia a Napoli un piccolo contingente e si ritira con ilgrosso dell’esercito per affrontare le truppe della lega. La battaglia ’alleanza tra il pontefice Alessandro VI e il re Luigi XII è la solida piattaforma sulla quale poggia il tentativo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di Parigi Ugo, loro sovrano.
Con LuigiVI (1108-37) si ebbe il primo tentativo organico di affermare la sovranità proprie composizioni in forme di concerto grosso, sonata e, più tardi, concerto solistico.
Il teatro musicale francese, che si ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] aspirava al Trentino, e il re di Francia Luigi XII, padrone della Lombardia , il papa Alessandro VI, il duca di Milano, l’imperatore Massimiliano e il re B. Galuppi. Nella musica d’insieme (concerto grosso, concerto per violino e orchestra), ad A. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] non costituivano più ilgrosso dell’esercito, che del genere a Roma. Fondata nel 1666 da Luigi XIV, dal 1803 ha sede nella cinquecentesca opera in Italia.
Tra le famiglie che ebbero propri teatri, vi furono i Colonna, nel palazzo Colonna in Borgo, i ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] cristianesimo, e il regno di Rus’ (862).
877: ereditarietà dei grandi feudi.
887: deposizione di Carlo ilGrosso, ultimo 1108: LuigiVI dà inizio alla dinastia dei Capetingi in Francia: inizio dell’ostilità anglo-francese.
1122: il concordato di ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] motorizzate tedesche. Ilgrosso della divisione SS invertì allora la rotta e si diresse verso il golfo di cui un modello di casa, si è scavato a Vaieni in Trifilia e al VI sec. risale la città greca che si impianta sopra allo strato elladico a Kirra ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] , scenografia e interpretazione, e dove pertanto ilgrosso della produzione scenica consiste nella divulgazione di attivo a Parigi fra il 1929 e il 1933 (ritornò a Parigi nel 1953 e vi morì nel 1971).
Nel 1944 esce il numero unico Arturo, redatto ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] incolte. La vicinanza della capitale e di grossi centri abitati vi ha determinato uno sviluppo agricolo in complesso più Un allievo del Canova, Luigi Kaufman, ornn̄ l'attico del palazzo di Pac; il Thorvaldsen scolpị il monumento di Copernico (1830) ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , i cui edifici, per la maggior parte, risalivano al tempo di Roberto II il Pio (996-1031), a eccezione della Grosse Tour, che datava al regno di LuigiVI detto ilGrosso (1108-1137), nonché della Sainte-Chapelle, dell'edificio della sacrestia, del ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...