PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] (nel 1622 vi risiedevano trecento famiglie di eretici): «il che – Luigi Odescalchi; nel 1627 fu ancora a Roma per incarico della comunità di Sondrio, decisa a ottenere il diritto di patronato sui canonicati e l’arciprebenda, «beneficio grosso ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] costituito proprio dall'atteggiamento del governo turco, che vi vedeva un grosso pericolo politico.
Incoraggiata dall'esito favorevole di questi primi contatti, la S. Congregazione de Propaganda Fide decise il 26 febbr. 1630 di fondare la missione d ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] . 286). Il 15 ag. 1658 il nome del D. compare nelle filze dell'Archivio di S. Luigi dei Francesi e vi riappare poi con espressioni quasi identiche, definiscono il D. come un buon compositore dallo "stil grosso".
Il D. morì a Roma il 10 dic. 1694: " ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] (cfr. Annali..., VI, Milano 1885, ad grosso trattato sull'argomento (Il floricoltore: descrizione, coltura e moltiplicazione delle migliori piante di fiori... che si possono coltivare nel nostro clima, Milano 1874). In questa nuova attività Luigi ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Filippo
Paolo Petroni
Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] il giovane Trilussa e la corrispondenza avuta con Luigivi si incontrano riferimenti a giornali dell'epoca e la citazione è sempre completa di fonte e data. Il a cura di Ulderico Rolandi.
Il problema più grosso fu quello dell'uniformità della grafia ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] tratta di un grosso quaderno cartacèo che posteriori che i fratelli Della Chiesa vi fecero nel sec. XVI (Charneto di il marchese Ludovico II, Ludovico il Moro, il marchese del Monferrato, ma anche Carlo VIII e Luigi XII, i duchi di Savoia, Giulio IL ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] Dunkerque, con mille fanti e altrettanti cavalieri vi fu sconfitto dai Francesi che puntarono su dal vero progetto di Luigi XIII di occupare il Lussemburgo. Dopo alcune il soldo intero alla fanteria e metà alla cavalleria. Nel 1642 entrò con grosso ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] a cavallo, vi si arruolò insieme al fratello Luigi agli ordini del Il nome del B. è legato appunto alla narrazione delle sue vicende di ufficiale subalterno dell'armata napoleonica, narrazione che occupa la prima e più importante parte di un grosso ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] era membro. Vi eseguì due affreschi, una Madonna col Bambino ed un S. Giorgio che trafigge il drago, poidistrutti. storia dell'arte in Italia, Piacenza 1930, pp. 62 s.; O. Grosso, Mostra dei pittori liguri dell'Ottocento, Genova 1938, III, tav. 45; ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] , ma egli vi fu sicuramente in qualità di pubblico lettore almeno negli anni accademici 1488-89 e 1489-90. Il 1º ag. e ristampato nella stessa città, al ritmo poco credibile di un grosso successo editoriale, negli anni 1488, 1490, 1493. Nel 1493 ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...