EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] presso il re di Francia Luigi XII per chiedere giustizia per il fratello. A questo periodo risale il primo VI, che - approfittando della caduta del duca di Milano Lodovico Sforza - stava organizzando, con il favore del sovrano francese, una grossa ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] di Maria Luigia (che morì a Parma il 17 dic. 1847) spinse l'elemento liberale a invitare il C. '74.
Il provvedimento - che si rivelò un grosso errore politico, lettere inedite di D. Pantaleoni,1861, in Società, VI (1950), pp. 69-94; A. Scirocco, ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] Luigi XIV. Come console vidimò con il suo bollo il S Roma (1729-42), a cura di G. Scano, V-VI, Roma 1979, ad indicem; F. Titi, Descrizione delle - M. Espro, Messina 2001, pp. 45 s.; G. Grosso-Cacopardo, Opere, I, Scritti minori (1832-1857), a cura di ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] il medesimo destino toccò ai beni nel contado. Ancora nel Liber terminorum del 1294, conservato nel Registro grosso 'l fino amore ch'io vi porto; Guido Ghisilerius, Donna, Il testo in questa forma fu portato alla luce da Casini nel 1888; nel 1928 Luigi ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] Burney.
Bartolomeo Girolamo morì a Bologna il 18 genn. 1726.
Nelle 12 composizioni e sul concerto grosso, in favore di in sostituzione del fratello Pietro Paolo e vi rimase in ruolo fino al 1724. prestigiosi collegi di S. Luigi, Montalto e dei nobili. ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] statue dei Ss. Luigi Bertrando e Tommaso da Villanova (1692-93) per il ponte di S. del Comune, ms. 1683; Grosso, 1942) per il coronamento dell’altar maggiore della chiesa struttura dell’altare in marmi policromi e vi collocava (forse con la guida di ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] Géogr. Ecclés., VI, col. 71: M. F. Mellano, La controriforma nella diocesi di Mondovì (1560-1602),Torino 1955; M. Grosso-M. F. Mellano , La controriforma nella arcidiocesi di Torino (1558-1610),I, Il card. G. Della Rovere e il ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] il padre del D., insieme con il fratello Pietro, aveva lasciato Firenze per Parigi (1503), dove aveva servito alla corte di Luigiil cugino Cosimo I, con la richiesta di un grosso a cura di C. Arlìa in Il Borghini, VI (1880), 17, p. 271. Indicazioni ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] .; Grosso-Mellano, III, p. 28).
Molti problemi attendevano certamente il nuovo ; i nipoti Lelio e Giulio vi eressero un monumento sepolcrale, con Savio, Le famiglie Della Rovere e Tana parenti di s. Luigi Gonzaga..., Pisa 1890, p. 86; A. Pascal, La ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] Il 18 giugno 1655, assente Jahier col grosso delle truppe, l'esercito sabaudo assaltò ilil decreto di revoca dell'editto di Nantes, emanato da Luigi XIV, soppresse il (figlio del fratello Giacomo). Vi è inoltre nominato il nipote Pietro (figlio della ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...