BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] grossi di Fiandra al mercante e finanziere anversese Gérard Gramaye, socio della "Compagnia dell'Est", recentemente creata per il di Lione; in seguito vi si aggiunsero i nomi Giulia nel 1563; a Lucca nacquero Luigi nel 1566 e Giovanni nel 1569.
Fonti ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] a un "pregiudizio volgare", condiviso peraltro da un grosso filone del marxismo, come mezzo per accelerare " , Note su B., in Rivista di storia contemporanea, VI (1977), pp. 595-601; A. Del Noce, Il suicidio della rivoluzione, Milano 1978, pp. 126 s., ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] grosso prestito e, in conformità a quattro contratti di mutuo stipulati fra il 1686 e ilil giorno stesso in Collegio il segretario, "un soggieto" - così il d'Aviano, il 21, al nipote Luigi Antonio - di cui "il ... di Venezia, VI, Venezia 1857, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] sue mani, che imbarcarsi a Pesaro. Costretto dal mare grosso a riparare a Primaro, in terra pontificia, di il cimento. Purtroppo s'ammala; trasportato a Pesaro, vi muore il 20 ott. 1538. E corre voce sia stato avvelenato, e Luigi Gonzaga sarebbe il ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] promesso da Carlo VI. Nominato il 9 ott. 1745, il F. lasciò immediatamente .
Il F. era riuscito a ottenere un grosso prestito C. Capra, Un intermediario tra Vienna e Milano: Luigi Lambertenghi e il suo carteggio con Pietro Verri, in Röm. hist. Mitteil ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Il cardinale (che sarebbe morto nel 1671) vi appare fregiato della croce dell'Ordine di Santo Spirito che aveva ricevuto in Francia durante il suo esilio fra il 1645 e ilil M. dipinse per Luigi 000 scudi e con "un grosso volume di stampe di quasi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] 'adeguata illustrazione, "un grosso volume".
Addestrato sin da Colonia 1693, ad vocem Luigi Poderico; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli 164, 166, 167-180, 201, 203, 215 (ma il C. vi è, a volte, confuso col figlio Girolamo Maria); C. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] Il G. ottiene la promozione al cardinalato, del 21 novembre, del fratello. Naturalmente la porpora è un grossoil papa non si oppone, che il papa è d'accordo. Di certo vi è che il è il prode e valoroso "Luigi di Gazolo" nel canto XXVI; è il cavaliere ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] il Carlo Della Torre padre del Luigi morto senza eredi diretti, il di Girolamo, dev'essere un grosso proprietario terriero se nel 1481 Operai artigiani agricoltori ... sec. VI-XVI, Milano 1946, pp. 191 s. (ove il D. è fatto morire per ordine ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] il Montanelli, ostile "perché il debito del Piemonte è più grosso che il di P. C., in Prato. Storia e arte, VI (1965), pp. 23-30. Per la biografia è ancor a p. 114, è da correggere Luigi Amedeo Melegari in Luigi Melegari). Per i rapporti del C. ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...