FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] origine toscana, da Luigi e da Margherita Tommasi. Passò i primi anni nel stimolò il F. a riscoprire il suo legame con la patria corsa (il Tommaseo vi era offrirono molto, onde ilgrosso del materiale venne dalla lingua parlata, il che arricchisce l' ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] I. Tuttavia, quando ilgrosso dell'esercito francese si diresse verso il Milanese, gli accordi furono rinnegati e il F. dovette subire , uomo d'armi di simpatie francesi, e di Luigi Gonzaga di Castel Goffredo, capitano imperiale. Rimase tuttavia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] ilgrosso dell'armata le galee di avanguardia, affidate a Damiano Cattaneo Mallone, pose l'assedio alla città di Famagosta il 10 ott. 1373. Il Pietro Fregoso, il pontefice vi si fermò di dieci galee, capitanata da Luigi Fieschi, si scontrò nei pressi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] del contingente francese inviato da Luigi XII, sotto il comando di Gian Giacomo Trivulzio, la corte imperiale aveva accolto ilgrosso dei profughi ghibellini sostenitori Il B. restò a Concordia fino al 1521, e come luogotenente di Galeotto Pico vi ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] verità, avevano confermato un falso attribuito a Carlo ilGrosso - riottenne i suoi diritti sulle suddette curtes. a cura di D. v. Gladiss, Ibid., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, VI, 1, Berolini 1941, pp. 128 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] , non riuscendo ad averla con il consenso deiparenti, la rapì con l'aiuto di Pier Luigi Farnese e dopo averla affidata in Il 4 aprile egli ebbe ragione della cittadina e andò a rinforzare ilgrosso dell'esercito; andò in campo a S. Pietro. Qui il ...
Leggi Tutto
Musicista (Fusignano 1653 - Roma 1713). Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-70) di Giov. Benvenuti. Dal 1670 accademico filarmonico di Bologna, passò nel 1671 a Roma e vi studiò [...] Germania) fu nell'orchestra di S. Luigi dei Francesi e agli inizî del 1679 1687 al 1690 fu maestro presso il card. Benedetto Pamphili, poi (nel violino e violone o cembalo; op. VI (1714) Concerti grossi con duoi violini e violoncello di Concertino ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] e di Luigi di Tommaso Alamanni, decapitati il 7 giugno, di una grossa quantità di danaro per arruolare truppe.
Dopo il successo della 1910-1958, ad Indices; Correspondance de Charles-Quint avec Adrien VI, a c. di M. Gachard, Bruxelles 1859, passim ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] per sostituirlo sul trono col fratello don Luigi (il Dudon ha provato in effetti l'esistenza vivaci reazioni nei grossi proprietari, in particolare Le medaglie pontificie da Clemente XII (1730) a Pio VI(1799), Bologna 1939, pp. 83-106. Sulla politica ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] Milano, Luigi Nazari di Calabiana. Presso di lui Calabiana incontrò il giovane Achille azione concordataria della Chiesa nel secolo che corre grosso modo dal Vaticano I al Vaticano II. stretto avvicinamento al nazismo (non vi fu, per esempio, alcuna ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...