GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] Giuda del 1854 e nel quadro Gian Luigi Fieschi svela la congiura alla moglie del migliori dipinti a Genova di tutto il XIX secolo, questi ritratti (Grosso, 1927, p. 32 e tavv quadri storici nel complesso (vi sono rappresentati cinque episodi esemplari ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] con tutta probabilità una grossa somma per il riscatto come già nel si recò in Francia e vi restò per tutta l'estate del il 30 e il 31 ott. 1499 dal suo amico e collega Girolamo Morone. Le sue speranze non andarono deluse: l'11 nov. 1499 Luigi ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] al servizio del libraio Luigi Guidotti a Venezia, ove formò una propria compagnia. Il B. vi fu scritturato come attore il giorno e tutta la notte, e scriveva de' grossi volumi da porre alle stampe, coi quali diceva egli d'essere certo di fare un grosso ...
Leggi Tutto
CANZI, LuigiLuigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] Sicilia alle 79,29 del Modenese). Nonostante fosse lombardo e grosso proprietario terriero (la percentuale dell'imposta fondiaria era, nel vi dovette affrontare uno degli esponenti più in vista del movimento cattolico, l'avvocato Filippo Meda. Il ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] conquistare al pittore un notevole mercato, come sembra dimostrare il numero di sue opere che, in originale o in replica, vi si trovano. Inoltre, come lascia intendere il Baglione, subito dopo il ritorno, il C. dipinse a Roma, per la chiesa delle ...
Leggi Tutto
GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] Grosso, 1994), in cui si osservano ancora retaggi della cultura tedesca.
Rientrato a Vietri nel 1939, il G. riprese il suo posto nell'impresa di Melamerson che, diretta ora da Luigi Negri, aveva cambiato il di G. G., ibid., VI (1985-88), pp. 505-522 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] il G. combatté a Marsiglia, contribuendo a respingere l'attacco di un grosso al fratello Pirro e ai nipoti Luigi, detto Rodomonte, e Gianfrancesco, detto Medioevo, VI, a cura di V. Calvani - P. Micchia, Roma 1988, ad indicem; L. Sarzi Amadè, Il duca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] grosso modo coeva e soggetta ai medesimi dubbi identificativi è la Madonna in trono fra i ss. Luigi La pittura bresciana del Cinquecento a Padova, ibid., VI (1926-27), pp. 305, 323; A. Moschetti, Il Museo civico di Padova. Cenni storici e illustrativi ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] il prezzo da pagare per un grosso 1667 [8459], c. 7v; E.A. Cicogna, Delle iscrizioni veneziane, VI, 2, Venezia 1853, p. 879; I libri commemoriali della Rep. nei secoli XVI e XVII, in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, XIV (1980), pp. 115, 118; M ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] del 13 marzo era inviato con Luigi Pesenti a Milano per "fraternizzare da un grosso debito contratto con Il C. giunse a Madrid, dopo un lungo viaggio, il 20 dicembre, e vi rimase quindici mesi.
Il primo obiettivo della sua missione, ottenere il ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...