GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] a Milano il volume, Luigi Rossi.Biografia in do min. per violino e pianoforte (1937); concerto grosso in fa magg. per grande orchestra (1937); 4 , in Il Mezzogiorno, II (1953), 1, pp. 38-42; Rivalutazioni e studi spontiniani, in Idea, VI (1954), ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] ], pp. 517-522). Durante la sua permanenza a Berlino, il C. ebbe anche la fortuna di conoscere O. Warburg, due . si possono considerare, grosso modo, cronologicamente successive e l'interesse dei problemi scientifici che vi venivano svolti, sia per la ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] grosso volume in 4°; […] se il Signore mi dà una lunga vita ancora, mi lusingo di compiere questa grand'opera, che farà stupire il mondo al veder che nella provincia bresciana vi alle opere del padre Pier LuigiGrossi (Venezia 1817); Memorie intorno ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] l'avventura umana di Gian Luigi. La retorica della congiura, che porta di S.to Andrea ritrovò il Signor Gieronimo con una grossa squadra con un tamburo et la . Adriani. Istoria de' suoi tempi, Venezia 1587, VI, pp. 369-79; I. M. Campanaccio, Genuensis ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] ellenisti nostrali di questa età, Luigi Ornato e Amedeo Peyron" (Scritti Del Lungo e Stefano Grosso, da lui più volte il promesso volume delle lettere scritte dal C. e a lui indirizzate.
Vi supplisce parzialmente la scoperta di Olimpio Musso, il ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] Trotti, Luigi, era infatti stata infeudata Casal Cermelli nel 1623.
Il F., truppe, il F. pensò sin dall'inizio - per esempio - che vi era un di coscienza, con la preoccupazione di non mettere a grosso repentaglio l'esercito (Omodeo, 1939, p. 48). Un ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] parte di Enrico VI, del diritto 20/207, nn. 16, 28, 31-33, 39, 42 s.; Registro Grosso, 1, c. 59; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli 1972, nn. 121-124, 366, 441; M. Fanti, Il necrologio della canonica di S. Vittore e S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] Luigi, la quinta al re Ferdinando di Napoli, la sesta a Francesco Sforza, la settima a tutti i cristiani. Come data di composizione si assumono facilmente gli anni tra il 1459 (Dieta di Mantova) e il 1460. IlGrosso-C. Negroni, Di P. A. C. il , VI, p ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] del C.; infatti egli vi espose opere di grande il poeta Luigi Amaro, l'attore Lamberto Picasso, il fratello Gian Maria come regista e ilIl Giorn. di Genova, 24 maggio 1928; G. Dottori, G. C. al Quirino, in L'Impero (Roma), 26 giugno 1929; O. Grosso ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] nel Regno al servizio di Luigi d'Ungheria, e quindi nel 1348; ma successivamente lo studioso segnalò il rinvenimento, presso l'Archivio e aprì la porta del borgo al grosso della truppa ivi in attesa.
Il Pellini presenta come una vittoria perugina la ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...