ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] suo favore del palazzo veneziano già di Luigi Dal Verme in calle Corner a pensò di salvare la incolumità del grosso dell'armata ordinando ad E. 392, 398 s., 510; VI Centenario della nascita di E. da N. detto il Gattamelata. La compagnia di ventura ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] il controllo del commercio.Proprio al servizio di un grosso appaltatore veneziano, Girolamo Micheli, lavorò il attendeva l'amico Luigi Pulci, che annunciò n. 79; XLVIII, n. 158; Ibid., Manoscritti, 253, VI, p. 1458; Ibid., Tratte, 39, c. 7r; Firenze, ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] ultimatum con cui Luigi XI faceva dipendere la sua partecipazione alla crociata dalla libertà d'azione su Napoli e Genova. Tutt'al più il C. era autorizzato a intrattenersi sull'argomento, se il re vi avesse fatto allusione, a puro titolo personale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] il viaggio dello stesso F. in Spagna, tra l'agosto e il novembre 1638. Ne ricavò grosse soddisfazioni e prestigio personale: il a consorte del giovane Luigi XIV. Dal 1652 della Dep. modenese di storia patria, s. 8, VI (1954), pp. 43-59; M.C. Nannini ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] grosso dell'esercito. Mentre alcuni storici sostengono che il Anna di Savoia, nipote di Luigi XI, nella primavera di quell'anno pp. 195-211; V. Cusumano, D. C. …, in Archivio giuridico, VI (1870), pp. 481-495; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] il papa, nonostante un atteggiamento fondamentalmente favorevole, in molte occasioni si oppose alle richieste del ministro di Luigi XIII. Urbano VIII giudicava favorevolmente l'alleanza franco-spagnola per l'attacco contro l'Inghilterra, ma non vi ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] del Rio de la Plata, vi catalogò 4076 pezzi, di cui la Plata-Paraguay con il Mato Grosso.
Nel 1858, pentito Luigi di Borbone, fratello del re Ferdinando II e marito della principessa brasiliana D. januaria, avversa al cognato imperatore dom Pedro IL ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] alla permuta ventilata dalla Serenissima, grosso modo proponente lo scambio tra Luigi del ramo udinese della famiglia, è il del Rinascimento...,Romae 1957, p. 192; L. von Pastor, Storia dei papi, VI,Roma 1922, p. 546 n. 4; VII, ibid. 1923, pp. 18, ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] e oro sono nel più puro stile Luigi XVI; solo intorno al 1780 l'infoltirsi adattata. All'interno dell'edificio vi era una stanza "per trattamenti Umberto I (Cefariello Grosso, p. 100).
Alla morte di Lorenzo fu il primogenito Carlo Benedetto ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] ancora la cittadella di Messina e, su ordine di Cavour, Persano vi condusse alcune unità della flotta; il 12 marzo 1861, malgrado il mare grosso, Acton portò la Maria Adelaide a tiro e il fuoco navale ebbe una tale precisione e intensità che ne seguì ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...