CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] 1254 con l'arbitrato del re di Francia Luigi IX: C., che per un breve periodo all parte dell'esercito, mentre ilgrosso faceva ritorno a Pavia. rivoluz. siciliana del 1282, in Arch. stor. per la Sicilia, VI(1940), pp. 97 ss.; G. M. Monti, La dominaz. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Venezia che permise il transito per il mare Adriatico, il 23 o 24 apr. 1350, Luigiil Grande sbarcò con una grossa flotta a ma dietro pressione di Innocenzo VIil 7 genn. 1361 Luigi di Taranto e G., attraverso il loro siniscalco, lo fecero arrestare ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] Luigi XII e papa Giulio II. Ilil Grimani ebbe il coraggio di opporsi, mentre il cardinal Grosso della Rovere, parente del Riario, rimase a casa per paura. Il , 361-416. Nel fondo Copialettere Gheri vi sono informazioni preziose sul sistema di potere ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Francia, v'era ilgrosso dissidio fra clero il re d'Inghilterra riebbe in feudo il Ducato di Guienna. Il riavvicinamento fra il papa e il re di Francia venne coronato dalla cerimonia di canonizzazione di Luigi , 13 maggio 1300). Vi si afferma che la ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] p. 149: ilgrosso della raccolta Giustiniani prenderà Luigi XVIII la restituzione spontanea delle opere al papa. Il re francese ricevette il C.'sStatue of a Dancer, in The National Gallery of Canada Bull., VI (1968), 1, pp. 2-13; F. Boyer, Q. Craufurd ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] , e la stessa duchessa Maria Luigia volle che l'inaugurazione avvenisse nella quelle tradizionali, e c'è ilgrosso pericolo che l'esecutore (e, pp. 118-120; I. Pizzetti, V. B., in Encicl. Ital., VI, Milano 1930, pp. 562-566; G. Barblan, V. B., in Die ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] a Bologna nel collegio S. Luigi tenuto dai barnabiti. Ne uscì 367.
Per il B. nella cultura savignanese e l'Accademia da lui fondata ilgrosso volume di G e accademie a Savignano di Romagna, in La Romagna, VI (1909), pp. 481-505, 582-597 (poi in ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] politico riformatore. Ilgrosso del partito segue ora il C., che con di altra madre è il figlio Luigi, che il C. ha legittimato). 227-65 A. Manfré, L'Oreteo di F. C., in Il Risorg. in Sicilia, VI (1970), pp. 121-33 L. Lotti, C. successore di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] fissa. Anche verso il tipografo Luigi Pirola era il C. che si il C., che per l'apertura del Congresso riuscì a presentare ilgrosso dappocaggine dei maggiorenti e dei loro barbieri e perché mi vi tirò per i panni quel buttafuori di Cernuschi e mi ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] interrogazioni di Luigi Luzzatti, ibid., 1º ott. 1909), nella cui ascesa al governo il B. tutto il PSI ma recò il colpo più grosso ai 182 ss. e passim; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, VI, Il delitto Matteotti e l'Aventino,1923-25, a cura di A. ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...