CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] Roma, cardinale César d'Estrées, e vi si trattenne dal 1681 al 1684; nel 1683 costruì per Luigi XIV due famosi globi di 15 piedi raccolta di carte di grosso formato.
Nel 1688 uscirono a Venezia altre due sue opere, Il Mediterraneo descritto, una ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] Arte italiana d’oggi. Premio Torino, ottenne il premio Grosso con La madre (1946, Milano, Casa dalla sottoscrizione del IV, V e VI Manifesto del movimento spaziale (1951-52), il mondo affettivo e intellettuale di Peverelli i ritratti (da Luigi ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] C. (cfr. Grosso) sarebbe vicina al Ritratto di magistrato genovese (Genova, Civica galleria di Palazzo Rosso) e al Ritratto di E. Brignole Sale (Genova, Albergo dei poveri; il Brignole Sale, fondatore del ricovero di mendicità, vi viene raffigurato ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] Grosso, che diverrà professore di filosofia greca e latina presso il R. Liceo di Novara, ove il mi ridette bonaccia" (a Luigi Fornaciari: cit. da Neri). Il progetto prevedeva dapprima cinque libri, portati poi a otto, nei dieci anni in cui vi ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] Italicis digestum); chiamò a collaborarvi il F. col fratello Luigi Crisostomo e, dati i tempi troppe lacerazioni aveva encomiato Pio VI, poi gli alberi della pressoché tutte di ... M. F. ..., a cura di S. Grosso, Novara 1897, pp. 9 s., 21 ss., 30 s.;R ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] e se ne vergogna più che d'un grosso peccato, poi da giovane ci riprova e se Luigi Bonichi) e i letterati G. Ungaretti, Sinisgalli e il Firenze 1968, p. 914; G. Mariani, L. D., in Novecento, VI, Milano 1979, pp. 5834-42; C. Bo, Introduzione a Poesie, ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] 'immagine di S. Francesco al centro. Vi sono grandi volute a ricciolo accartocciate all' al centro, timpani spezzati, grosse urne in prospettiva, medaglioni, nicchie , come Maurelio Goti, Luigi Corbi, Massimino Baseggio. Il Cittadella (1783, IV, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] ebbe modo inoltre di frequentare Luigi Alamanni, ospite del fratello il C. a non costituirsi, fu quindi condannato al bando perpetuo, con una grossa taglia e molto grata stata; di ciò vi lodo grandemente. Anzi vi conforto io a dover così fare spesso ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] , scompaginarono la flotta catalana che fu costretta a riparare nel porto di Otilla, presso Valencia. Il G., staccatosi con 11 galee sottili dal grosso della sua squadra, andò a sfidarli ancora al combattimento, ma i Catalani, provati dalla tempesta ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] vi è chi ha voluto vedere una duplice operazione politica: favorire l'ingresso nella Democrazia cristiana del grosso comitato permanente della Democrazia cristiana per il Mezzogiorno, presieduto da Luigi Sturzo. Ministro della Marina Mercantile ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...