Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] il passaggio dall’inflazione all’iperinflazione (cioè da un tasso di crescita dei prezzi grosso d’acquisto. Alla base vi è la dimostrazione teorica che il tasso di cambio di equilibrio Governatore della Banca d’Italia Luigi Einaudi, 2008).
Concludendo: ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] belle arti diretto da Luigi del Moro, Guido Pasquali, Il sogno dell'eclettismo, in G. C. (catal.), Firenze 1979; G. Cefariello Grosso, La manifattura due illustrazioni per il canto VIII dell'Inferno); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 505 ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] grosse difficoltà alla Società veneta e di conseguenza al B., il quale in un primo momento si vide affiancato il Bombrini, Luigi Orlando, operaie alla Siderurgica di Savona,1816-1913, in Movimento operaio, VI (1954), p. 538; G. Carocci, A. Depretis ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] dove il B. con la sua solita scrupolosità costruì un grosso quattro figlie. Una andò sposa a Luigi Dal Verme, e le altre Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 155-287; C.Pasero, Il dominio veneto fino all'incendio della Loggia ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] cura di Silvestro Tegli. Probabilmente dietro l’iniziativa vi erano i solleciti consigli di Celio Secondo Curione Balthasar Ravalasca, commerciante in grosso proveniente dai Paesi Bassi, divenuto cittadino basileese come Perna. Il 30 agosto 1563 Perna ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] C. B. uomo d'affari, in Boll. stor. livornese, VI [1942], p. 247); la rinuncia pesò assai al B., Shandy (Storia di Yorick,Il naso grosso,Storia di Le Fevre); chiare le scelte politiche del B.: condanna di Luigi Filippo ("né cittadino, né re"), di lord ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] nascita si presenta un altro grosso problema, quello del nome: il progenitore, un figlio del doge Marco Corner (morto nel 1368), acquistò parte della Morea e vi ); per quelli di igiene, P. Molmenti, Luigi Cornaro e la vita sobria, in Curiosità di ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] di ponte, le alture del Sabotino e del Podgora, ilVI corpo sferrò ripetuti sanguinosissimi attacchi nel corso della terza e conquista dell'altopiano della Bainsizza costituiva comunque un grosso successo tattico, specie in confronto al fallimento ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] il C., il quale, insieme con il suo amico Luigi Conti Castelli, partì per ilil C. ottenne più voti dell'avversario: il 6 giugno, poi, prevalse nettamente.
La sua elezione rappresentava un grosso . del Museo del Risorgimento, VI (1960). pp. 157, 159 ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] Chiaravallesi, li scaccia dalla città e vi ristabilisce gli Atti. Dopo di che alle corti di Luigi XII e di Massimiliano lo consideravano il vero vincitore.
In bada con la cavalleria leggera il Pescara, e intanto col grosso s'imbarcava sull'Adige, lo ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...