GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] il governo veneto vincolato dall'alleanza con il papa. Prigioniero, di conseguenza, il G. di Luigi per fronteggiare i due grossi prestiti cui è stata costretta a cura di P. Jodogne, I, Roma 1986; VI, ibid. 1996, ad ind.; G. Degli Agostini, Notizie ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] in Germania e persino in Francia, dove il bonario Luigi Filippo tendeva a ignorare la legge di proscrizione , Roma 1832-1841.
Vi elencava circa un migliaio grosso lavoro è responsabile di certe disarmonie e di qualche contraddizione. Infatti il ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] i tre eccelsi cantatisti Luigi Rossi, Giacomo Carissimi grosso all’usanza di Roma» (annunciato nel 1687 ma forse mai completato; cit. in Riepe, 1993, pp. 182 s.). Ilvi diede ancora Fausta restituita all’impero (Novello Bonis; Tordinona). Nondimeno, il ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] grosso era eziandio lo stipendio"), ma, tramite ilil Mercurio d'Italia era articolato (probabilmente dietro suggerimento del milanese Luigi ad Indices; III-IV, ibid. 1919, ad Indices;V-VI, ibid. 1927, ad Indices; Assemblee della Repubblica cisalpina, ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] , fu tra i tribuni che seguirono il governo a Perugia e vi tennero seduta: probabilmente a seguito di la causa di Luigi Filippo; nel 1830 il Comitato italiano di come in verso (Londra 1837).
Era un grosso volume ("la cosa più curiosa di questo mondo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] il De Ferrari. Il profilo critico, dopo le "voci" di Orlando GrossoLuigi Gonzaga e di Stanislao Kostka, che ebbe luogo il [1945]; A. Griseri, Per un profilo di G. De Ferrari, in Paragone, VI (1955), 67, pp. 45 s.; J. Bean, Un groupe de dessins génois, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] il livornese Antonio Demi; bartoliniani operosi in Toscana furono Luigi G. Duprè e L. B., in Rass. Volterrana, VI (1929), n. 2; M. Guerrisi, Discorsi sulla scultura , Firenze 1933, pp. 593-606; O. Grosso, Due lettere di L. B., in Rivista Municipale ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] culturale.
Arrivò alla laurea con un grosso bagaglio di pubblicazioni erudite, per e conosce, e magari combatte, lo storicismo idealistico, e vi si trova a disagio, come, e più, si trova trovò concordi con il F. Chabod e Luigi Salvatorelli. Gli anni ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] e tanta umanità vi sono rappresentate con a dormire come "na mappata", un grosso involto. O il trionfo agreste del maggio odoroso nella rapida costringe ad invocare di nuovo il sospirato autunno.
Nel 1921 Luigi Russo diede alle stampe un ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] n. 636).
Per la grossa impresa di palazzo Doria, il B. si avvalse di a destra in S. Luigi de' Francesi rimane il solo documento di allogazione, . Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 222 s., 425, 587-632; VI, ibid. 1881, pp. 8 s., 447 ss., 559;VII, ibid. ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...