FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] Italicis digestum); chiamò a collaborarvi il F. col fratello Luigi Crisostomo e, dati i tempi troppe lacerazioni aveva encomiato Pio VI, poi gli alberi della pressoché tutte di ... M. F. ..., a cura di S. Grosso, Novara 1897, pp. 9 s., 21 ss., 30 s.;R ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] e se ne vergogna più che d'un grosso peccato, poi da giovane ci riprova e se Luigi Bonichi) e i letterati G. Ungaretti, Sinisgalli e il Firenze 1968, p. 914; G. Mariani, L. D., in Novecento, VI, Milano 1979, pp. 5834-42; C. Bo, Introduzione a Poesie, ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] 'immagine di S. Francesco al centro. Vi sono grandi volute a ricciolo accartocciate all' al centro, timpani spezzati, grosse urne in prospettiva, medaglioni, nicchie , come Maurelio Goti, Luigi Corbi, Massimino Baseggio. Il Cittadella (1783, IV, ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] corso degli anni il legame tra il M. e il fratello maggiore Luigi, tanto che corpo di spedizione napoletano Guglielmo Pepe, ma vi giunse quando da Napoli Ferdinando II di per trasformare il vecchio «esercito di caserma» in un grosso esercito di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] ebbe modo inoltre di frequentare Luigi Alamanni, ospite del fratello il C. a non costituirsi, fu quindi condannato al bando perpetuo, con una grossa taglia e molto grata stata; di ciò vi lodo grandemente. Anzi vi conforto io a dover così fare spesso ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] , scompaginarono la flotta catalana che fu costretta a riparare nel porto di Otilla, presso Valencia. Il G., staccatosi con 11 galee sottili dal grosso della sua squadra, andò a sfidarli ancora al combattimento, ma i Catalani, provati dalla tempesta ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] vi è chi ha voluto vedere una duplice operazione politica: favorire l'ingresso nella Democrazia cristiana del grosso comitato permanente della Democrazia cristiana per il Mezzogiorno, presieduto da Luigi Sturzo. Ministro della Marina Mercantile ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] . Tra i suoi primi allievi vi fu Mary Isabel Reid, appartenente Grosso.
Rientrato negli Stati Uniti nel 1877 alla scadenza del suo mandato di console, Luigi 244-286; L. Roversi, L. P. di C. e il Metropolitan Museum of Art di New York, New York 1898; J ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] di Gian Luigi Fieschi; nella stessa sede espose nel 1836 Il conte di N. Traverso, G. Ghezzi. L'I. vi realizzò affreschi con soggetti mitologici, ove più sensibile liguri dell'Ottocento (catal.), a cura di O. Grosso, Genova 1938, pp. 45 s.; M. Rosci, ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] inglese Yane's Fighting Ships, VI (1903), pp. 407 ss., armata di cannoni di grosso calibro, annientò quella russa del nostro tempo, I, 2, Milano 1947, p. 641; V. Cuniberti, in Il Borghese, 12 ott. 1956, p. 594; V. Tur, Plancia ammiraglia, Roma 1958, ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...