SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] il ducato di Romagna conferito da Alessandro VI al Valentino nel 1501; il ducato di Parma e Piacenza creato da Paolo III nel 1545 per Pier Luigi sull'età delle signorie e dei principati: nel grosso volume di C. Cipolla, Storia delle signorie italiane ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSOLuigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] creazione di nuovi tipi, e la giurisprudenza vi riconosceva il carattere di servitù. Le servitù erano sorte . di diritto romano, 3ª ed., Napoli 1934, p. 225 segg.; G. Grosso, Costituzione di servitù a favore e a carico di un edificio futuro, in Studi ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] anni a Londra; Androletti; Antonio Carlotti; Luigi Cavalli, che operò dal 1790 al 1820; grosse cifre da I a VI, tutti della stessa lunghezza, ma di diametri diversi in modo che il n. VI, ch'è il più piccolo, passi dentro il n. v, questo dentro il ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] dell'esplosivo; possibilità di lancio anche con mare grosso e da navi spinte alla massima velocità. La carica cui una inferiore di appoggio, servono a tenere centrato il siluro. Solo anteriormente vi è un collare, con lasco minimo che fa da ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] il nome) ebbe in Italia il suo più largo sviluppo, ma il sistema usato nei secoli VI altro tipo. Grosso modo sono "grammaticali" le note tironiane e il sistema Gabelsberger stenografare; si ricordano fra gli Italiani: Luigi Lamonica (1867, 1874, 1875, ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] particolare indica il nuovo stile, p. es., a Versailles la chiesa di S. Luigi, a Parigi par tout l'ensemble de la décoration", sebbene vi si noti un certo abuso dell'elemento floreale assai caratteristiche, mentre le grosse stufe in porcellana bianca e ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] stile dialogato e robusto del Concerto grosso.
Allo sviluppo della Sonata nel Seicento di Amintore Galli e di Luigi Torchi, dopo gli onesti riconoscimenti 'Aria, seguito) - quando vi siano quattro tempi - da un Minuetto. Se il finale non ha la forma ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] Campi: "Ho pensato talvolta se vi fossero mezzi per fare uso economico il 22 settembre 1794 egli sposa donna Teresa Peregrini dalla quale gli nacquero tre figli: Zamno, Flaminio Luigi e Luigi metallo si forma quindi, grosso modo, un doppio strato ...
Leggi Tutto
MARCIA (fr. marche; sp. marcha; ted. Marsch; ingl. march)
Francesco FOSCHINI
Gastone ROSSI-DORIA
*
In senso lato, è una delle forme della locomozione, umana o animale, al pari della corsa. Le accezioni [...] 3 0 4 tappe dalla testa del grosso dei nemici (45 a 60 km.). grande sonorità, ricordati da Omero (Il., XVIII, 220), sono già diffusi nel sec. VI a. C. presso i e musicale ottocentesco. In Francia già sotto Luigi XIV si organizzano bande militari, a ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] l'eloquenza antica nella politica, mentre Luigi Marsili, opinando che i detti degli antichi il Niccoli, il Traversari e altri. Il Filelfo vi legge ormai (1429) Omero, Tucidide e Senofonte. Ma il progresso dell'ellenismo fiorentino doveva ricevere il ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...