TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] Çumra. Mentre Conia si trova presso il limite occidentale della pianura di Licaonia, dal lato di oriente vi è Cesarea (1070 m. s si trovano numerose città, Gazi Antep (940 m. s. m.), grosso centro tra la valle dell'Eufrate e la pianura di Cilicia; ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] i pittori E. Gamba, A. Fontanesi, G. Grosso. Furono inoltre allievi dell'accademia i pittori V. Avondo M. Crespi; animatore il conte Luigi Ferdinando Marsilii, fondatore dell' quest'uso da E. Alvino, e vi possiede una cospicua Galleria d'arte moderna ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] testuggine a capo grosso che abita i fiumi, il varano fasciato, trasformano in nuvole. Oltre ai preti di casa o di villaggio vi sono gli stregoni e i medici, fra i quali anche Pulo Condor) e di Tourane, il re Luigi XVI s'impegnava a fornire aiuti ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] essi non sono apparsi tutti contemporaneamente: vi fu un periodo di prove, di tentativi terzo del sec. XI: i grossi costoloni ne sono costruiti di mattoni o tempo di San Luigi e di Filippo il Bello, si diffonderà in tutto il mondo occidentale l'arte ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] di ruote.
Insieme con il veicolo per grossi carichi deve essersi sviluppato un moda il coupé, carrozza usata dal tempo di Luigi XIV, che aveva tutto il corpo in genere, dai popoli orientali. Ne parlano Senofonte (Cyr., VI,1, 27; Anab. I, 7, 10; 8, 10 ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] esterna ad accrescimento continuo con margine grosso e particolarmente duro, che tocca il suolo, e nella parte inferiore la (corona) e un'altra infissa nell'alveolo (radice o barba). Vi sono denti che presentano tra la radice e la corona uno speciale ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] , o di qualche altro gonzo, il parassita che finge di bere grosso, approva, loda, si meraviglia, e commedia a commedia codesta gaia brigata vi torna dinanzi; e vi par sempre la medesima, anche satirica. Luigi Holberg (1684-1754), il massimo ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Euripide di Satiro; e l'individuo vi è fatto valere. Ma iniziatrice anche grosso, interpretando la storia a modo di film cinematografico per il gran pubblico, come ilLuigi Moreri (1674), il quale fu poi ristampato, corretto, integrato più volte, e il ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] Serse portò con sé grossi alani; comunque è certo che Alessandro il Grande ne condusse in Macedonia Luigi XIV e da Luigi XV. Sia per la statura sia per il infatti notevolmente accorciati; tra il naso e gli occhi vi è una depressione marcata, ma ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] C. stesso vi foggiò definitivamente il suo pensiero il duca in altre faccende affaccendato, subito dopo il riacquisto delle sue terre Emanuele Filiberto vagheggiò un colpo grosso Borbone, per esempio, o in un Luigi di Condé di cui doveva poi bollare, ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...