situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] dissimile da u culombu, specie di grossa conchiglia marina, che più tardi fu Corsica tra quelli che aderivano al suo partito. Fra il sec. VI e il sec. VII le diocesi dell'isola erano almeno con Luigi XVIII. Luigi Courbon di Saint-Genest, il primo ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di avere speso per alloggio e stallaggio dei cavalli "un grosso tornese al giorno" e si lamenta degli alti prezzi delle suo primo soggiorno veneziano. E più tardi vi scesero il Niebuhr (nel 1816), Luigi I di Baviera (nel 1818), Arturo Schopenhauer ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Gebelen, e risale all'epoca compresa tra la VI e la XI dinastia (2300-2000 a. C trapianti. Tali gl'innesti epidermici di Luigi Reverdin immaginati allo scopo di coprire perdite il Ghirlandaio ha dipinto qualche quadro di deformità, come il naso grosso ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] grosse vetture (Buick, Cadillac, De Soto, ecc.); ciò è solo in parte giustificato dalla maggior facilità di guida. Gli autocarri, e in generale gli autoveicoli a velocità ridotta, hanno anche la quarta comandata.
Per invertire il senso di marcia vi ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] latitudine della baia di Cupica, tra la costa è la valle dell'Atrato vi è una soglia, alta non più di 140 m., lunga 8 km., a 12 individui; sulla Cordigliera orientale fra il 5° e il 7° N., l'ancora grosso nucleo dei Tunebo (3000 individui circa), e ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] In Italia, specialmente sotto il vigoroso impulso di Luigi Bodio che con molta una statura inferiore a quella dei maschi, ma vi sono femmine la cui statura supera quella di taluni industriale, dei prezzi delle merci in grosso e al minuto e dei servizî ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] specie caratteristiche; così tra le piante più note vi manca ad esempio il faggio, che giunge solo fino al versante meridionale veniva custodito entro un grosso recipiente e alimentato con latte. Trimpas era conosciuto anche sotto il nome di Iurgis, ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] il Cennini suggerisca di lavare il pezzo errato con un grosso Firenze, mentre ancora il milanese Luigi Ademollo invadeva chiese, Civiltà cretese - micenea: G. Perrot, Ch. Chipiez, op. cit., VI, 1894, pp. 532 segg., 883 segg.; G. E. Rizzo, Storia ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] del Sud. Egli le chiamò Terra di Luigi Filippo, navigò poi a N. nel ½ S.), dove furono bloccati da un grosso crepaccio del ghiaccio, e impiantarono un altro deposito (nella Penisola di Graham) il 12 gennaio 1921: vi erano stati condotti da alcuni ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] volta) si faceva la rassegna generale (mostra grossa) di tutte le bandiere di una o ad Agnadello, era scoppiato il contrasto fra Luigi XII e papa Giulio II ripreso nei non ignoti lacci d'amore; e vi ci sentiva una gran dolcezza "etiam per avere ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...