Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...]
I servizî marittimi con l'Albania sono esercitati dall'Italia. Vi sono per ora una linea diretta Bari-Durazzo bisettimanale (12 in posizione eminente, visibile da lontano; altrove il centro è una grossa kulla o la moschea. Nella pianura di Còrizza ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] l'oro italiano". Da re Luigiil Santo a Filippo IV tutti i delle banche (trad. in Bibl. dell'econ., s. 3ª, VI); I. Palgrave, Notes on banking, Londra 1873; B. Price, del capitale sociale, ad azioni di grosso taglio, azioni di piccolo taglio (da ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] mentre per il bestiame grosso viene particolarmente disciplinata Venezia 1572), La Coltivazione (Firenze 1546) di Luigi Alamanni; 12 libri Della villa (Napoli 1584) come una vera scuola superiore di agraria; vi è pure una facoltà di medicina con 5 ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] si trova in tutte le popolazioni in cui vi è un certo predominio del cosiddetto tipo armenoide. del globo oculare, onde esso appare grosso e prominente. L'occhio è spesso soprattutto essi ebbero a soffrire sotto il re Luigi IX. Egli indisse una disputa ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] il tipo dell'orecchino a lamina ellissoidale si complica con globuli grossi, per lo più disposti a triangolo. Negli anelli vi è il 1879 inizia la sua opera presso il R. Museo Archeologico di Firenze Luigi Adriano Milani, indefesso ricercatore e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] i più grandi cantanti, quali il Pistocchi, la Muzi, la Pini (la Tilla), ilGrossi (Siface) ecc. Gli scenarî erano l'avvenimento) e nell'83 il Tamagno. Nel novembre del '79 e negli anni successivi Luigi Mancinelli vi iniziò la serie dei concerti ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] nel vecchio possesso dell'estinto amico Luigi di Lussemburgo, conte di Ligny il viscere umano, fece egli oggetto di studio il cuore di grossi R. S. Stites, L. d. V. sculptur, in Art Studies, IV, VI, VIII (1926-30); W. Suida, L. und sein kreis, cit.
Per ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] riducono a quattro: due, nelle quali non vi è distinzione fra tetto e pareti, la capanna il capo di famiglia ed insieme da stanza d'onore. Soltanto durante i regni di Luigi XIV e Luigi in grossi lotti attorno a spaziosi cortili. Il blocco è ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] e Villaggio Duca degli Abruzzi, sono da ricordare Afgoi-Gheledi, grosso villaggio indigeno a 30 km. da Mogadiscio; poi, più a recente. Fino dal regno di Luigi Filippo vi erano stati contatti fra il governo di Parigi e il Negus dello Scioa, e missioni ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] servono per la guerra (v. armi). Tutt'al più vi sono per la caccia alcune modificazioni; così, quando è , Luigi XII, Francesco I di Francia, Leopoldo I imperatore.
Il ghepardo 1861.
Per la caccia grossa si costituiscono anche, fra il popolo, leghe o ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...