Gianfigliazzi
Arnaldo D'addario
Consorteria magnatizia fiorentina la cui ‛ cognazione ' sembra derivare da un Giovanni di Azzo che si trova elencato fra i consiglieri del comune presenti nel 1201 alla [...] Siena. I cronisti ne ricordano ilgrosso patrimonio, consistente in tutte le di Stato di Firenze, Carte Dei, XXV 16; Carte Pucci, VI 21; Carte dell'Ancisa, AA 761, FF 640, HH 377, editi dal p. Ildefonso Di San Luigi, in Delizie degli eruditi toscani, ...
Leggi Tutto
Musicista (Fusignano 1653 - Roma 1713). Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-70) di Giov. Benvenuti. Dal 1670 accademico filarmonico di Bologna, passò nel 1671 a Roma e vi studiò [...] Germania) fu nell'orchestra di S. Luigi dei Francesi e agli inizî del 1679 1687 al 1690 fu maestro presso il card. Benedetto Pamphili, poi (nel violino e violone o cembalo; op. VI (1714) Concerti grossi con duoi violini e violoncello di Concertino ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] forma e si evolve in tempi relativamente recenti, a partire grosso modo dal 16° secolo. Nulla di veramente paragonabile a ciò interviene per strutturare il campo delle decisioni politiche, fissandone regole e confini. Per contro, vi è tutta una linea ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] a Roma. Presto vi si costituì un nucleo il 20,9%, il PSdA con il 21,5%, il Partito dell'Uomo Qualunque (UQ) con il 11,8% e il PLI (Partito Liberale Italiano) con il 10%; a capo della giunta venne nominato il democristiano Luigi si sviluppa grosso modo ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] 13° sec. si era costituito un grosso nucleo centrale di possessi abbastanza compatto, prolungantesi aveva sposato il conte di Parigi, futuro Luigi XVIII), si impadronì di Ivrea, ma ne fu cacciato da Amedeo VI. La sua morte segnò l’inizio di intrighi e ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353)
Silvio D'Amico
Il teatro di prosa (p. 369). - Nella storia del teatro di prosa, mai come in questi ultimi lustri gli appassionati della vita teatrale hanno lamentato la povertà [...] il teatro, tenutosi in Roma nel 1934 ad iniziativa dell'Accademia d'Italia sotto la presidenza di Luigi quali autori nuovi vi annuncino il loro messaggio.
il teatro americano ha ormai percorso una tastiera assai vasta, a uso del pubblico più grosso ...
Leggi Tutto
Attore e autore dialettale, figlio d'arte, nato a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, ha condiviso per molto tempo la vita, l'arte e la fama coi fratelli Titina, nata a Napoli nel 1898, [...] una breve sosta nella compagnia italiana di Luigi Carini, e dalla rivista, passò alla con essi, nel 1931, spiccò il volo per tutte le città d' vi recitavano quasi esclusivamente commediole e farse che Eduardo e Peppino congegnavano con un grosso ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] inverso dai Polo, e vi si fermò tre anni, nell'intervallo fra il 1323 e il 1328. Ritornò per la Comte, Fontaney e Visdelou, inviati da Luigi XIV, e pervenuti dal Siam a Ning wan, notevoli i ponti sospesi con grossi cavi di bambù intrecciato o con ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Biel, un tempo molto più estesi e quindi il corso dell'Aar: vi si trovano le uniche zone pianeggianti, un , terminava nel 1422 con un grosso insuccesso, dopo una sconfitta a lotta per il dominio della Lombardia, tra Ludovico il Moro e Luigi XII di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Iugoslavia, 3) SUA, 4) Cuba, (l'Italia non vi partecipa); nel 1978 a Manila, 1) Iugoslavia, 2) italiani. - 1949, Isola di Gorgona: Luigi Stuart Tovini p. 68.440. 1950, il tiro di 30 colpi a 25 m. A queste armi si debbono aggiungere il fucile di grosso ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...