MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] Attendolo sconfisse, insieme con Luigi da San Severino, presso degli Sforzeschi. Riunitosi con ilgrosso dell’esercito, in Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 348, 363, 370; C. Pasero, Il ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] Roma a denunziare il rapimento allo stesso pontefice Alessandro VI: il papa "subrisit", ma fece in modo che il 13 giugno . 3419(ff. 139 ss.), il poemetto encomiastico Iulius II, che era stato dedicato al cardinal Luigi d'Aragona. Componimenti del C. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] ai tentennamenti del papa Alessandro VI, il progetto fu lasciato cadere e grosso dell’esercito, sotto il comando di Piero de’ Medici. In breve tempo il 1514 Leone X offrì sostegno alle mire di Luigi XII di Francia sul Ducato di Milano, cercando ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] nel 1355 ilgrosso della Compagnia si trasferì in Puglia, egli restò al servizio di Firenze. L'anno dopo il cardinal legato E dell'Acciaiuoli. Il B. si diresse allora a marce forzate versò Atella, città fedele a Luigi di Durazzo, e vi si trincerò; ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] Luigi III. Il principe il re che lo aveva seguito in quest'ultima regione ormai definitivamente sottomessa. Il C. fece al monarca un grosso al regno di Giovanna II, in Atti d. Acc. Pontaniana, XXIV-VI(1894-96), pp. 17, 22, 32; L. Fiumi, I Colonna ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] da Domenico Spolverini, in cui operavano Luigi Oreste Borgia e Francesco Pitocchi, alle sinistre, spingendo al contempo ilgrosso a impegnarsi in un partito nettamente lavoro per decenni. In tal senso Paolo VI tentò in più occasioni di compensarne l’ ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] s.) - attraversava allora un periodo di grande splendore. Vi insegnavano, fra gli altri, Vittorio Scialoja e Pietro Bonfante, di fonti (Il tramonto delle corporazioni in Italia, secoli XVII e XIX, Milano) cui seguirà nel 1944 ilgrosso volume sulla ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] Pratesi, il giurista Stefano Rodotà, l’economista Luigi Spaventa, il vecchio europeista oltre a Napoleoni, Spaventa e Spinelli, vi erano economisti come Lucio Izzo, Antonio nel terzo periodo, che copre, grosso modo, la prima metà degli anni ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] europea.
L'occupazione e il saccheggio del Palatinato (iniziato dall'armata francese di Luigi XIV il 24 sett. 1688) il M. ricevette l'ordine di raccogliere un grosso contingente di truppe, grazie al quale il 14 dicembre la città fu riconquistata. Il ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] giuristi, storici e letterati (L. Pirandello vi pubblicò, a puntate, il romanzo I vecchi e i giovani). Ma d'impedire l'infiltrazione socialista e popolare nell'elettorato del Mezzogiorno. Ilgrosso del nuovo partito, in cui spiccavano i nomi di A. ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...