MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] a S. Pietro; la messa nella ricorrenza della creazione di Alessandro VI; il battesimo, dell’11 nov. 1499, a S. Pietro del nipote del ilgrosso è stato occultato altrove. Tra i sospettati dell’avvelenamento del M., fu indicato il cardinale Pier Luigi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] il dittico del re Andrea III il Veneziano (1290-1301; Berna, Bernisches Historisches Museum). Nella fase compresa grosso modo tra il 1270 e il decenni del regno di Luigi I il Grande (1342-1382) la quale vi sarebbe stato sepolto il re Samuele Aba ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] fra Filippo V e l'imperatore Carlo VI, la quale stabiliva, fra l'altro, il trattato dell'Escurial (7 nov. 1733) con il quale Luigiil viceré, con la cavalleria e i generali, fuggi invece alla volta della Puglia. Il Montemar, restando con ilgrosso ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] Federico I e del re di Francia Luigi VII.
La prima notizia certa su C grosso insuccesso: Lando di Sezza - che il Comneno aveva fatto eleggere papa con il cui Enrico VIil 24 marzo ad Asti acquistò dal marchese di Saluzzo la Val di Susa.
Il ritorno in ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] il 23 luglio 1607, ordinario il 14 ag. 1612, ilgrosso "immediate" presso Luigi XIII e il Richelieu, seguendoli in ... di Malta..., Venezia 1725, p. 116; F. Corner, Eccl. Venetae…, VI, Venetiis 1749, p. 412; G. B. Gallicciolli, Delle mem. venete..., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] rispetto alle altre cellule, con ilgrosso nucleolo sensibile ai colori acidofili e 1888- 1946), discendono dalla scuola di Levi Luigi Bucciante (1902-1994), Rodolfo Amprino (1912- scienze fisiche, matematiche e naturali», s. VI, 1925, 2, 5-6, pp. ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] il 1896 e il 1897 lavorò con Joel all’operazione che portò alla realizzazione di un grosso a Joel l’avvocato Luigi Rossi, il legale della BCI, vi sia esatta corrispondenza tra il testo dell’obbligazione e la deliberazione con cui venne creata [...]. Il ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] nel 1270 contro Tunisi dal re di Francia Luigi IX. In Africa ebbe i suoi primi la conquista del Regno di Sicilia nel 1266, vi avevano trovato ricchezza e gloria. Probabilmente spronato da poi attaccò da tergo ilgrosso delle truppe nemiche. Dato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] agli occhi dello Spiriti. I fratelli vi raccolgono materiali d'ogni genere, frutto , e che in pratica costituirà ilgrosso appoggio all'impresa di Villa San il settore aveva continuato a decadere. Ma col dispaccio del 20 marzo 1805, auspice quel Luigi ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] rapporti maestro-allievo con il giovane Luigi Cherubini, spesso riportati dal questo incarico, durato fino al 1784, ilgrosso della musica da chiesa di Sarti per scena. Una strumentazione ricercata – vi compaiono il flauto terzino e i corni russi ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...